Camminata del Risveglio
/in Eventi e Notizie, I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola GalvaniDomenica 20 agosto si terrà la Camminata del Risveglio, salendo dai borghi del Montefeltro, dalla riviera e dalla Repubblica di San Marino. Alle ore 10.30 S.Messa e a seguire processione con l’immagine della Madonna
Due giorni, un sol giorno
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola Galvani5-6 agosto 2023 “Casa Italia” è il quartier generale della nostra spedizione, un angolo d’Italia nel centro di Lisbona. Vi dimorano, dal 23 luglio, quindici operatori della pastorale giovanile italiana guidata dall’amico don Michele Falabretti, così tutti lo considerano (il cardinal Zuppi scherzosamente lo chiama “il nostro corazziere”). Chi ha seguito in tv la serata […]
I ragazzi pregano
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola Galvani4 agosto 2023 La mattinata è dedicata alla proposta del sacramento della Riconciliazione. Voglio proprio vedere come i giovani reagiranno. Ancora una volta si preferisce coinvolgerli per sentire da loro cosa pensano e come vivono il sacramento della Confessione. Diversi i sentimenti che raccolgo: timore, incertezza, imbarazzo, soggezione, inquietudine… Ma c’è anche chi aspetta questo […]
I giovani vogliono bene a papa Francesco
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola Galvani3 agosto 2023 Ancora una mattina di formazione. Trovo i ragazzi – sono quasi tutti maggiorenni – partecipi e impegnati. Che sia la stanchezza a renderli così quieti? Ma questo è un pensiero malizioso… Devo subito ricredermi: lavorano sodo e formulano pensieri e domande a cui non è facile rispondere. Ne cito almeno una: «I […]
“Non si vede bene che col cuore”
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola GalvaniA colazione ho la fortuna di sedere accanto al dottor Marcello Bedeschi, già amministratore dell’Azione Cattolica nazionale negli anni ruggenti e tra gli iniziatori delle Giornate Mondiali della Gioventù, giusto quarant’anni fa. Mi parla della volontà ferma di Giovanni Paolo II di realizzarle, inarrestabile davanti all’evidente difficoltà dell’impresa. Le GMG sono uno degli avvenimenti internazionali […]
Lisbona: capitale dei giovani
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola Galvani1° agosto 2023 A detta di qualche osservatore, la liturgia d’inizio della GMG non ha avuto mai così tanta partecipazione come questa volta. Non mi è possibile raggiungere i ragazzi: troppa folla. Ci si perde. Il punto di accesso al luogo della celebrazione eucaristica d’inizio GMG si trova all’ingresso di un grande giardino botanico. Un […]
“La voglio rivedere in te”
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola Galvani31 luglio 2023 Giallo nella stanza al terzo piano: un grosso insetto fa la sua comparsa, ospite indesiderato. Inseguito e non raggiunto, colpito ma non neutralizzato, scomparso e poi ricomparso, attirato con zucchero (stratagemma rudimentale). Coinvolti tre e poi cinque ragazzi e poi altri ancora… Schiamazzo notturno che mette in allerta tutto il gruppo. A […]
Mostra in collegamento con la GMG
/in Eventi e Notizie, I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola GalvaniIn collegamento con la GMG a Lisbona, dall’1 al 6 agosto si terrà presso la chiesa di Ponte Cappuccini una mostra dedicata ad Andrea Mandelli, un ragazzo in cammino verso la santità. La presentazione si terrà giovedì 3 agosto alle ore 17
Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola Galvani30 luglio 2023 Dopo due giorni, si dorme su un letto pulito… continua la lunga marcia verso Lisbona. La colazione è strepitosa: siamo ospiti delle monache benedettine di Valladolid. Facciamo tesoro dei piccoli gesti che esprimono la loro premura e la loro partecipazione all’evento: anziane, ma dal cuore di bimbe. Molto prima della levata avevamo […]
Costretti a rimotivare il nostro cammino
/in I fatti e i giorni, Vescovo Andrea /da Paola Galvani29 luglio 2023 Sonni profondi, improvvisi squilli di ilarità, brusio intermittente del condizionatore, conversazioni discrete, immancabili appelli dopo le soste (rare, rapide e ristoratrici). Siamo cittadini del pullman “63 posti, 14 metri, ditta Boldrini”. Percorriamo mezza Spagna infuocata. A proposito delle “3 erre” ci viene proposta una più importante declinazione. “R” come ritmo, “R” come […]