• Ss. Messe
  • Press
  • Contatti
  • Informativa Privacy
Sito ufficiale della Diocesi di San Marino Montefeltro
Diocesi di San Marino - Montefeltro
  • Home
  • La Diocesi
    • Il Vescovo
      • Visita Pastorale
      • Omelie e messaggi del vescovo Andrea
      • Programmi pastorali
    • Vicario Generale
    • Uffici Pastorali Diocesani
      • Ufficio Catechistico Diocesano
      • Ufficio Liturgico Diocesano
      • Caritas Diocesana
      • Centro Diocesano Vocazioni
      • Ufficio Famiglia Diocesano
      • Ufficio Pastorale Sanitaria
      • Ufficio Missionario Diocesano
    • Servizio diocesano Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
    • Storia
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi e Beati
      • Vescovi nativi
    • Territorio
    • Itinerari Culturali
  • La Curia
    • Uffici della Curia
    • Organismi di partecipazione
    • Ufficio Amministrativo
    • Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
    • Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero
  • Parrocchie
    • Parrocchie San Marino
    • Parrocchie Val Foglia e Val Conca
    • Parrocchie Val Marecchia
  • Realtà diocesane
    • Gruppi, Movimenti e Associazioni Ecclesiali
    • Case campeggi per gruppi
    • Santuari diocesani
    • Diaconi Permanenti
    • Biblioteca Diocesana del Montefeltro
    • Museo del Montefeltro
    • Servizio Pastorale Ospedaliero
  • Vita consacrata
    • Vicariato San Marino
    • Vicariato Val Marecchia
    • Vicariato Val Foglia e Val Conca
    • Eremiti diocesani
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni 2015/16
    • Pubblicazioni 2016/17
    • Pubblicazioni 2017/18
    • Pubblicazioni 2018/19
    • Pubblicazioni 2019/20
  • Eventi
  • Cerca
  • Menu

Belforte all’Isauro

belforte-allIsauroUltimo paese della Provincia di Pesaro Urbino, arroccato attorno al suo maniero medioevale, sorge sulla riva sinistra del fiume Foglia e ci si arriva salendo la strada provinciale Fogliense. Singolare il paesaggio che lo circonda: il Monte Carpegna e una corona di colline che digradano sulla vallata, alture che terminano in rupi selvagge.
Luogo ideale per passeggiate che, seguendo vecchi sentieri, portano verso il parco Sasso Simone e Simoncello oppure all’alta Valle del Metauro e l’Alpe della Luna. Il Castello di Belforte all’Isauro edificato nel tardo medioevo su un precedente insediamento Longobardo del VI secolo d.C. si erge quasi a protezione del paese che si adagia fra le colline dell’Appennino Marchigiano proprio in quel lembo di terra che si incunea fra l’Umbria e la Toscana. Dalla primavera del 1996 il Castello, insieme a gran parte del Centro storico completamente restaurato, è diventato sede di un Centro di lingua e cultura italiana per stranieri. Le sue origini vengono fatte risalire al VI – VII secolo d.C.; si hanno testimonianze di numerosi rifacimenti, ma l’impronta definitiva, un po’ bizzarra, ma pittoresca si deve all’estro del noto architetto Francesco di Giorgio Martini, che lo riedificò per volere del Duca Federico da Montefeltro. Nel 1874 il nobile Barone Prussiano Hermann De Tenneret – Barone di Beaufort, convinto che in passato il castello fosse appartenuto ai propri avi, lo acquistò per poi donarlo definitivamente al comune di Belforte all’Isauro. Un singolare monumento al quale la gente di Belforte è particolarmente legata, e’ il Tabernacolo Tricuspidato in laterizio e cotto in stile neo-gotico che si trova all’inizio del paese, eseguito nell’ Anno santo 1900 che rappresenta tre momenti fondamentali della vita della Madonna l’Annunciazione, la Crocifissione, l’Assunzione. Come la maggior parte delle Pievi del Montefeltro, la chiesa di San Lorenzo in Foglia, ora annessa al cimitero di Belforte, è ubicata lungo il fondovalle, vicino al centro abitato. Risulta che essa risalga all’epoca Carolingia (VIII secolo) periodo in cui non era ancora iniziato l’incastellamento. Nel 1871 un violento terremoto la distrusse completamente.

Da vedere:
Castello (sec. VI)
Pieve di S. Lorenzo (sec. VIII)
Tabernacolo tricuspidato (anno 1900 ca)

I tre vicariati

Link

Ultimi eventi e articoli

  • Convegno “Muovere verso” – Teilhard de Chardin: tra teologia, mistica e scienze29 Marzo 2023 - 22:20
  • Veglia diocesana di preghiera per le Vocazioni23 Marzo 2023 - 19:44
  • Sui rapporti fra la Chiesa e la Scuola23 Marzo 2023 - 18:37

Archivio articoli

Categorie articoli

© Copyright - Diocesi di San Marino Montefeltro - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
Questo sito utilizza cookies per migliorare la navigazione Accetta Se non sei d'accordo scopri come negare il consenso: Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato

Scorrere verso l’alto