• Ss. Messe
  • Press
  • Contatti
  • Informativa Privacy
Sito ufficiale della Diocesi di San Marino Montefeltro
Diocesi di San Marino - Montefeltro
  • Home
  • La Diocesi
    • Il Vescovo
      • Visita Pastorale
      • Omelie e messaggi del vescovo Andrea
      • Programmi pastorali
    • Vicario Generale
    • Uffici Pastorali Diocesani
      • Ufficio Catechistico Diocesano
      • Ufficio Liturgico Diocesano
      • Caritas Diocesana
      • Centro Diocesano Vocazioni
      • Ufficio Famiglia Diocesano
      • Ufficio Pastorale Sanitaria
      • Ufficio Missionario Diocesano
    • Servizio diocesano Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
    • Storia
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi e Beati
      • Vescovi nativi
    • Territorio
    • Itinerari Culturali
  • La Curia
    • Uffici della Curia
    • Organismi di partecipazione
    • Ufficio Amministrativo
    • Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
    • Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero
  • Parrocchie
    • Parrocchie San Marino
    • Parrocchie Val Foglia e Val Conca
    • Parrocchie Val Marecchia
  • Realtà diocesane
    • Gruppi, Movimenti e Associazioni Ecclesiali
    • Case campeggi per gruppi
    • Santuari diocesani
    • Diaconi Permanenti
    • Biblioteca Diocesana del Montefeltro
    • Museo del Montefeltro
    • Servizio Pastorale Ospedaliero
  • Vita consacrata
    • Vicariato San Marino
    • Vicariato Val Marecchia
    • Vicariato Val Foglia e Val Conca
    • Eremiti diocesani
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni 2015/16
    • Pubblicazioni 2016/17
    • Pubblicazioni 2017/18
    • Pubblicazioni 2018/19
    • Pubblicazioni 2019/20
  • Eventi
  • Cerca
  • Menu

Carpegna

AnteriorePosteriore
1234

carpegna

Carpegna, anche all’occhio distratto del visitatore occasionale, mostra le sue peculiarità e le sue attrattive, ma senza ostentazione, con la discrezione che si addice a chi sa di possedere bellezze, monumenti religiosi e non, storia. Così è stato per la Pieve, risalente al XII sec., rimaneggiata più volte ed attualmente restituita al nuovo splendore, così è per gli altri monumenti meritevoli di menzione, tra cui spicca il magnifico, severo ed armonioso Palazzo dei Principi, edificato nel 1675 per volere del Cardinale Gaspare, Conte di Carpegna. Ancor oggi è abitato dai discendenti di quell’antica casata, che si impose sugli altri nobili locali fin dal XII secolo e fu matrice dei conti di Montefeltro e di Pietrarubbia. Qui è possibile far visita alla preziosa biblioteca e alla cappella di famiglia dove il visitatore può ammirare la ricca dotazione di arredi originali, autentici tesori d’antiquariato.
Ma Carpegna ha saputo adeguarsi anche al mutare dei tempi dandosi una completa organizzazione turistica grazie ad una notevole disponibilità di alberghi e pensioni: storia, arte e patrimonio ambientale sono gli attuali richiami del Montefeltro, e Carpegna da buon capoluogo li sintetizza appieno. La montagna offre possibilità escursionistiche praticamente illimitate in pratica sia direttamente dal paese, sia raggiungendo il vicino valico della Cantoniera da cui si può accedere al Monte Carpegna. Meta obbligata è la visita al Sasso Simone e Simoncello per riscoprire le antiche tracce dell’Abbazia benedettina e la città fortezza costruita dai Medici nel 1560.
Ogni ristorante o trattoria saprà trasformare un’arida elencazione di cibi in appetitosa rassegna di leccornie.

Da vedere:
La Pieve di San Giovanni Battista (sec.IX-X)
Chiesa di San Nicolò (sec. XVII)
Palazzo dei Principi Carpegna Falconieri (sec.1675-1695 ca)

I tre vicariati

Link

Ultimi eventi e articoli

  • Convegno “Muovere verso” – Teilhard de Chardin: tra teologia, mistica e scienze29 Marzo 2023 - 22:20
  • Veglia diocesana di preghiera per le Vocazioni23 Marzo 2023 - 19:44
  • Sui rapporti fra la Chiesa e la Scuola23 Marzo 2023 - 18:37

Archivio articoli

Categorie articoli

© Copyright - Diocesi di San Marino Montefeltro - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
Questo sito utilizza cookies per migliorare la navigazione Accetta Se non sei d'accordo scopri come negare il consenso: Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato

Scorrere verso l’alto