• Ss. Messe
  • Press
  • Contatti
  • Informativa Privacy
Sito ufficiale della Diocesi di San Marino Montefeltro
Diocesi di San Marino - Montefeltro
  • Home
  • La Diocesi
    • Il Vescovo
      • Visita Pastorale
      • Omelie e messaggi del vescovo Andrea
      • Programmi pastorali
    • Vicario Generale
    • Uffici Pastorali Diocesani
      • Ufficio Catechistico Diocesano
      • Ufficio Liturgico Diocesano
      • Caritas Diocesana
      • Centro Diocesano Vocazioni
      • Ufficio Famiglia Diocesano
      • Ufficio Pastorale Sanitaria
      • Ufficio Missionario Diocesano
    • Servizio diocesano Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
    • Storia
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi e Beati
      • Vescovi nativi
    • Territorio
    • Itinerari Culturali
  • La Curia
    • Uffici della Curia
    • Organismi di partecipazione
    • Ufficio Amministrativo
    • Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
    • Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero
  • Parrocchie
    • Parrocchie San Marino
    • Parrocchie Val Foglia e Val Conca
    • Parrocchie Val Marecchia
  • Realtà diocesane
    • Gruppi, Movimenti e Associazioni Ecclesiali
    • Case campeggi per gruppi
    • Santuari diocesani
    • Diaconi Permanenti
    • Biblioteca Diocesana del Montefeltro
    • Museo del Montefeltro
    • Servizio Pastorale Ospedaliero
  • Vita consacrata
    • Vicariato San Marino
    • Vicariato Val Marecchia
    • Vicariato Val Foglia e Val Conca
    • Eremiti diocesani
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni 2015/16
    • Pubblicazioni 2016/17
    • Pubblicazioni 2017/18
    • Pubblicazioni 2018/19
    • Pubblicazioni 2019/20
  • Eventi
  • Cerca
  • Menu

Casteldelci

Su una collinetta prossima alla sponda sinistra del torrente Senatello sorge Casteldelci, per la sua collocazione geografica, ai confini con la Toscana e la Romagna, è stato nei secoli uno dei principali castelli del Montefeltro. Il territorio Comunale si estende prevalentemente sui due versanti della valle del torrente Senatello, affluente di sinistra del Fiume Marecchia. Gli abitanti risiedono prevalentemente nel Capoluogo e nelle frazioni di Schigno, Senatello , Mercato, Giardiniera, Monte Fragheto, Poggio Ancisa.
Citato come “Casale d’ilice” in documenti del sec. Xll, fù prima sotto la giurisdizione dei vescovi da Montefeltro, poi sotto l’amministrazione del rettore della Massa Trabaria, sebbene non facesse parte di questo territorio, passò quindi ai della Faggiola, nel cui castello sul monte omonimo, del quale residuano i ruderi, ebbe i natali il celebre condottiero Uguccione, in cui si vuole identificare il “veltro” dantesco.
Successivamente fù dei Perfetti da Vico, poi di Guidobaldo da Montefeltro, appartenne anche a Cesare Borgia (1502-08), a Lorenzo dè Medici (1517), al Comune di Firenze (1518) e nuovamente ai duchi di Urbino (1522), seguì poi le vicende storiche generali del Montefeltro.
Perfettamente conservati il Ponte Vecchio, la Torre di Monte, e la torre campanaria, ultima superstite delle quattro che munivano il castello. Una interessante raccolta di reperti archeologici recuperati sul territorio di Casteldelci è visitabile nella Casa -Museo.
Sul terrirorio sono presenti trattorie, agriturismi e un piccolo albergo inserito in un antico edificio del XVII secolo situato nel tranquillo centro storico di Casteldelci.
Per gli amanti delle escursioni il territorio di Casteldelci è ricco di sentieri e mulattiere, percorribili a piedi e a cavallo, che offre oltre alla bellezza e all’integrità dell’ambiente naturale i prodotti tipici della montagna, in particolare formaggio pecorino e salumi.

Da visitare a Casteldelci

  • Ponte Vecchio

  • Torre di Monte

  • Casa Museo Archeologico

  • Borghi di Campo e Gattara

I tre vicariati

Link

Ultimi eventi e articoli

  • Quaresima di carità23 Febbraio 2021 - 11:49
  • Giornata Internazionale della donna23 Febbraio 2021 - 11:42
  • Prepararsi alla Pasqua in famiglia18 Febbraio 2021 - 18:47

Archivio articoli

Categorie articoli

© Copyright - Diocesi di San Marino Montefeltro - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
Questo sito utilizza cookies per migliorare la navigazione Accetta Se non sei d'accordo scopri come negare il consenso: Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Scorrere verso l’alto