• Ss. Messe
  • Press
  • Contatti
  • Informativa Privacy
Sito ufficiale della Diocesi di San Marino Montefeltro
Diocesi di San Marino - Montefeltro
  • Home
  • La Diocesi
    • Il Vescovo
      • Visita Pastorale
      • Omelie e messaggi del vescovo Andrea
      • Programmi pastorali
    • Vicario Generale
    • Uffici Pastorali Diocesani
      • Ufficio Catechistico Diocesano
      • Ufficio Liturgico Diocesano
      • Caritas Diocesana
      • Centro Diocesano Vocazioni
      • Ufficio Famiglia Diocesano
      • Ufficio Pastorale Sanitaria
      • Ufficio Missionario Diocesano
    • Servizio diocesano Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
    • Storia
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi e Beati
      • Vescovi nativi
    • Territorio
    • Itinerari Culturali
  • La Curia
    • Uffici della Curia
    • Organismi di partecipazione
    • Ufficio Amministrativo
    • Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
    • Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero
  • Parrocchie
    • Parrocchie San Marino
    • Parrocchie Val Foglia e Val Conca
    • Parrocchie Val Marecchia
  • Realtà diocesane
    • Gruppi, Movimenti e Associazioni Ecclesiali
    • Case campeggi per gruppi
    • Santuari diocesani
    • Diaconi Permanenti
    • Biblioteca Diocesana del Montefeltro
    • Museo del Montefeltro
    • Servizio Pastorale Ospedaliero
  • Vita consacrata
    • Vicariato San Marino
    • Vicariato Val Marecchia
    • Vicariato Val Foglia e Val Conca
    • Eremiti diocesani
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni 2015/16
    • Pubblicazioni 2016/17
    • Pubblicazioni 2017/18
    • Pubblicazioni 2018/19
    • Pubblicazioni 2019/20
  • Eventi
  • Cerca
  • Menu

Monte Cerignone

933Conviene effettuare la visita risalendo le pittoresche strade lastricate fino alla ben conservata Rocca che attualmente ospita il Municipio, le cui origini rimontano al XII secolo.
Monte Cerignone merita un particolare approfondimento non solo per il suo interessante ed intatto impianto urbanistico, ma anche per i monumenti e le opere d’arte che possiede. La Chiesa di Santa Caterina, ad esempio, fu eretta per volere dei Cavalieri dell’Ordine di Malta, mentre in quella di Santa Maria del Soccorso fan bella mostra di sé una Madonna in trono e due tele attribuite al Vivarini. Dello stesso artista è anche un Ecce Homo custodito nella chiesa di San Biagio, protettore del paese.
Ultimata la breve visita del Borgo, è consigliabile proseguire lungo lo stretto ponte che varca il Conca per risalire i ripidi tornanti che raggiungono Santa Maria in Reclauso, antica parrocchia del Montefeltro, oggi frequentato Santuario. L’elegante chiesa ha tre navate: in quella di sinistra vi è l’urna che contiene il corpo del Beato Domenico Spadafora che nel 1921, il Pontefice Benedetto XV, lo riconobbe ufficialmente “beato”. Attualmente è in avanzata fase il Processo di canonizzazione.
Da vedere:
– La Rocca (sec. XII – attualmente ospita il Municipio)
– Chiesa di S.Caterina (sec. XVII)
– Santa Maria del Soccorso (sec. XVII)
– Santuario del Beato Domenico Spadafora (anno 1491 circa) Via Santa Maria, 9 – telefono 0541 978683
– Chiesa di San Biagio (sec. XVII)

I tre vicariati

Link

Ultimi eventi e articoli

  • Marcia-Veglia missionaria21 Marzo 2023 - 12:32
  • La profezia per la pace21 Marzo 2023 - 12:25
  • Preghiera con i fratelli e le sorelle dell’Ucraina6 Marzo 2023 - 16:19

Archivio articoli

Categorie articoli

© Copyright - Diocesi di San Marino Montefeltro - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
Questo sito utilizza cookies per migliorare la navigazione Accetta Se non sei d'accordo scopri come negare il consenso: Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato

Scorrere verso l’alto