• Ss. Messe
  • Press
  • Contatti
  • Informativa Privacy
Sito ufficiale della Diocesi di San Marino Montefeltro
Diocesi di San Marino - Montefeltro
  • Home
  • La Diocesi
    • Il Vescovo
      • Visita Pastorale
      • Omelie e messaggi del vescovo Andrea
      • Programmi pastorali
    • Vicario Generale
    • Uffici Pastorali Diocesani
      • Ufficio Catechistico Diocesano
      • Ufficio Liturgico Diocesano
      • Caritas Diocesana
      • Centro Diocesano Vocazioni
      • Ufficio Famiglia Diocesano
      • Ufficio Pastorale Sanitaria
      • Ufficio Missionario Diocesano
    • Servizio diocesano Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
    • Storia
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi e Beati
      • Vescovi nativi
    • Territorio
    • Itinerari Culturali
  • La Curia
    • Uffici della Curia
    • Organismi di partecipazione
    • Ufficio Amministrativo
    • Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
    • Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero
  • Parrocchie
    • Parrocchie San Marino
    • Parrocchie Val Foglia e Val Conca
    • Parrocchie Val Marecchia
  • Realtà diocesane
    • Gruppi, Movimenti e Associazioni Ecclesiali
    • Case campeggi per gruppi
    • Santuari diocesani
    • Diaconi Permanenti
    • Biblioteca Diocesana del Montefeltro
    • Museo del Montefeltro
    • Servizio Pastorale Ospedaliero
  • Vita consacrata
    • Vicariato San Marino
    • Vicariato Val Marecchia
    • Vicariato Val Foglia e Val Conca
    • Eremiti diocesani
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni 2015/16
    • Pubblicazioni 2016/17
    • Pubblicazioni 2017/18
    • Pubblicazioni 2018/19
    • Pubblicazioni 2019/20
  • Eventi
  • Cerca
  • Menu

Pietrarubbia

pietrarubbiaPietrarubbia nasce come importante castello feretrano nell’Alto Medioevo: nel momento in cui, all’epoca di Federico Barbarossa, iniziarono anche qui gli scontri tra guelfi e ghibellini, le principali famiglie del Montefeltro si divisero al loro interno.
Infatti, verso la metà del Duecento la casata dei conti di Montecopiolosi divisa in due rami distinti, e parte dei possedimenti della famiglia passarono al guelfo conte Taddeo, che divenne così signore di Pietrarubbia. Consolidatasi ad Urbino la signoria di Antonio da Montefeltro, per i castelli dell’entroterra feretrano si presentò il pericolo di scontri tra Malatesta e Montefeltro; ed infatti, nel corso degli anni, tutti i castelli della zona, compreso quello di Pietrarubbia, furono sede di scontri sanguinosi. Verso la fine del XIV secolo Pietrarubbia era l’avamposto malatestiano diretto contro Frontino, baluardo della Massa Trabaria legata invece agli urbinati, fino ad arrivare alla metà del Quattrocento, quando Federico da Montefeltro, non ancora nominato duca, riuscì ad annientare la potenza dei signori riminesi togliendo loro tutti i castelli; così il castello di Pietrarubbia entrò a far parte definitivamente del Ducato di Urbino e rientrò nel piano di riorganizzazione del territorio, che ormai si rendeva indispensabile. Le fortificazioni di Pietrarubbia vennero riconsiderate alla luce del nuovo assetto territoriale e della nuova difesa che Francesco di Giorgio Martini andava ad organizzare; una descrizione del complesso fortificato risalente al XVII secolo, ci fa pensare che qui poteva essere stato organizzato uno dei numerosissimi cantieri del Ducato. Secondo lo storico Guerrieri (1604 – 1676) in tempi più antichi il castello era organizzato intorno ad una rocca imprendibile ed era doppiamente recintata, tanto che nel Seicento erano ancora ben visibili i doppi ponti levatoi, i resti dei due portali e dei baluardi. A testimonianza dell’antica rocca, oltre all’antica torre detta Torre del Falco, esistono ancora oggi, murate nelle pareti delle case del borgo, le pietre usate per le bocche da fuoco e provviste di tacca di mira. Al tempo di Guidobaldo da Montefeltro la rocca di Pietrarubbia venne abbandonata, come avvenne per altre fortificazioni dell’entroterra, perché giudicata ormai superflua. Con la fine delle fortune del castello di Pietrarubbia, tutta la zona non visse più una storia altrettanto affascinante ed interessante: il borgo lentamente si spopolò per favorire la formazione di paesi a valle, vicino alle più moderne vie di comunicazione e luoghi adatti allo scambio di merci e bestiame (Mercato Vecchio). Pietrarubbia passò nel XVII secolo allo Stato della Chiesa e quindi iniziò il percorso che la portò ad essere comune indipendente prima, unito a Macerata Feltria poi, ed infine nuovamente indipendente nel 1948. All’inizio degli anni ’70 lo scultore Arnaldo Pomodoro, nato e cresciuto nel Montefeltro, non lontano da Pietrarubbia, portato da alcuni amici a vedere il borgo, sentì il bisogno di fare qualcosa per “salvarlo”. Fu così che, dopo aver acquistato alcuni edifici, provvide alla loro ristrutturazione sensibilizzando le istituzioni locali che risposero con grande entusiasmo; nel 1990 venne fondato il T.A.M., una scuola diretta dallo stesso Pomodoro nella quale si insegna l’arte di trattare i metalli.

Da vedere:
L’antico borgo con al Torre del Falco (sec.XV)
Chiesa di S.Silvestro (anno 1000 ca)
Palazzo del Vicario (sec. XV, ora adibito a ristorante)
Complesso monumentale di S.Arduino (anno 1000 ca)

I tre vicariati

Link

Ultimi eventi e articoli

  • Marcia-Veglia missionaria21 Marzo 2023 - 12:32
  • La profezia per la pace21 Marzo 2023 - 12:25
  • Preghiera con i fratelli e le sorelle dell’Ucraina6 Marzo 2023 - 16:19

Archivio articoli

Categorie articoli

© Copyright - Diocesi di San Marino Montefeltro - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
Questo sito utilizza cookies per migliorare la navigazione Accetta Se non sei d'accordo scopri come negare il consenso: Informativa Privacy
Privacy & Cookies Policy

Necessario Sempre abilitato

Scorrere verso l’alto