Catena eucaristica per la pace

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) esorta a celebrare, anche quest’anno, una Santa Messa per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa.

La Conferenza Episcopale Italiana, aderendo all’iniziativa, ha accolto la proposta di celebrare l’Eucaristia venerdì 21 marzo 2025.

Pertanto, in tutte le celebrazioni di domani e, a livello diocesano, nelle celebrazioni per il “Venerdì Bello” ci si unirà nella preghiera per i popoli dell’Ucraina, della Terra Santa e di tutte le terre oppresse dalla guerra.

Questa CATENA EUCARISTICA vuole essere esperienza di comunione e segno visibile di SPERANZA “per sentirci tutti fratelli e implorare da Dio la fine delle guerre”.

Giornata nazionale USTAL-UNITALSI

Il 29 e 30 marzo si terrà la 23° edizione della Giornata Nazionale UNITALSI. L’USTAL-UNITALSI diocesana aderirà a questa iniziativa.

Questo evento permette alla nostra associazione di raccogliere fondi per sostenere le svariate opere caritative sia diocesane che estere. Lo slogan per questa campagna è “UNISCITI A NOI PER UN GESTO DI BONTA’”: in cambio di una piccola offerta verrà donato un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta da 400g di diverse tipologie. Un bene semplice, ma con un grande valore simbolico: un atto di speranza, in questo anno giubilare, verso l’Associazione e verso coloro che più ne hanno bisogno.

In questi giorni ci troverete presso i supermercati della Repubblica di San Marino e, la domenica, in diverse parrocchie della Diocesi, dove avrete l’opportunità di scoprire le attività dell’USTAL-UNITALSI. Vi aspettiamo!

ADORAZIONE EUCARISTICA PER E CON I GIOVANI

Le Monache dell’Adorazione Perpetua organizzano, presso la chiesa di San Marino a San Marino Città (RSM), 4 serate di Adorazione eucaristica, l’ultimo giovedì del mese.

Giovedì 27 marzo alle ore 20.30 l’Adorazione sarà guidata sul tema: “Si può essere felici”. Sarà presente la reliquia del beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile nel contesto del Giubileo degli Adolescenti a Roma (25-27 aprile). Parteciperà anche un gruppo dalla nostra Diocesi (sono ancora disponibili alcuni posti).

Festeggiato il 70° del “Montefeltro”

Festeggiato il 70° del nostro mensile “Montefeltro”: per 70 anni puntuale e capillare testimone delle vicende della comunità. Pagine col vantaggio di fare storia “locale” e col pregio di aprire all’universale. L’incontro non si è risolto in una cerimonia, né in un collage di ricordi nostalgici, né di ringraziamenti scontati, ma è stata una mattinata ricchissima di contenuti e soprattutto con il rilancio di uno strumento di servizio, di comunione e di cultura. Un programma in tre parole: custodire, intercettare, consegnare.

Per chi non ha potuto essere presente e per chi desidera riascoltare gli interessanti interventi dei qualificati relatori ecco il link della videoregistrazione: https://youtu.be/XAf-y5GTBO4?si=hBzEg6ZAsaiO8DpD

 

Quaresima missionaria 2025

Il Centro Missionario Diocesano e la Caritas Diocesana con l’Associazione “Progetto Sorriso”, che si occupa di aiutare i bambini di Terra Santa, organizzano la Quaresima missionaria di Carità. In Quaresima siamo chiamati a vivere una triade di elementi da amalgamare insieme: preghiera, digiuno ed elemosina. Con questo spirito, uniti insieme, vogliamo pregare per la pace. Il secondo passo è il digiuno. In particolare, il digiuno come astinenza da cibo e acqua ci fa capire cosa vuol dire patire la fame e la sete: ciò ci aiuta a sentire il pianto del figlio che non può nutrirsi.

Oggi, in Terra Santa, non c’è bisogno solo di ricostruire ospedali, scuole, case e luoghi di lavoro. C’è una necessità più profonda ed invisibile, ma di fondamentale importanza: ricostruire i cuori feriti delle famiglie, le relazioni tra gli Stati e quelle tribali. Noi che cosa possiamo fare in quest’ora così buia? La preghiera è l’arma più forte, è la luce nelle tenebre, sapendo che Dio guarda noi, suoi figli, e si identifica in ogni lacrima ed in ogni dolore, nell’incarnazione del suo amato Figlio. L’incarnazione del Figlio di Dio è avvenuta proprio lì, in Terra Santa. La stessa terra su cui ha camminato Gesù Bambino insieme ai suoi genitori, quella terra che ha sentito il suo pianto ed è stata bagnata non solo dalle sue lacrime ma anche dal suo preziosissimo Sangue, quella terra nella quale Gesù ha detto: «Qualunque cosa fate per uno dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatta a me». Quest’anno vogliamo donare i nostri “cinque pani e due pesci” per aiutare la popolazione in Terra Santa.

don Rousbell Parrado, Direttore Centro Missionario
Luca Foscoli, Direttore Caritas

Scarica il dépliant

Adorazione eucaristica per le Vocazioni

Lo scorso 6 febbraio abbiamo vissuto l’Adorazione eucaristica per le vocazioni organizzata dal Centro Diocesano Vocazioni(CDV), in contemporanea nei tre vicariati, animata dai cori delle rispettive parrocchie nelle quali si svolgeva la preghiera.

È stato un momento di grazia, che ha permesso ai fedeli di riscoprire la preghiera comunitaria come elemento fondamentale per nutrire la fede propria e come comunità, con l’intento inoltre di formare le coscienze ad una sensibilità verso la dimensione vocazionale della vita, sentendoci chiamati a questa missione come cristiani. La preghiera ci inserisce sempre dentro un’ottica di relazione, prima di tutto con Dio e la relazione con Dio non si ferma mai su un piano individuale; ma ci apre al camminare insieme e ad una lettura della vita ordinaria con uno sguardo illuminato dalla fede, nutrendo la vita attraverso la preghiera e la Parola di Dio. Dopo questo primo momento vissuto assieme come continuare il percorso? Con la perseveranza nel cammino di preghiera che abbiamo intrapreso. Nella preghiera scopriamo che Dio cammina con noi e ci permette di comprendere che la vita diventa ogni giorno stimolo per mantenerci sempre alla sequela di Cristo.

Martedì 11 marzo vivremo il secondo momento di preghiera sempre attraverso l’Adorazione eucaristica in contemporanea nei tre vicariati. Questa volta sarà nelle parrocchie di Ponte Messa, Serravalle e Macerata Feltria, sempre a partire dalle ore 20:45. Consideriamo quindi la preghiera come una grande forma di servizio verso il prossimo, perché pregare anche per il dono delle vocazioni significa prendersi cura del prossimo.

Esercizi Spirituali per coppie e fidanzati

L’esperienza degli Esercizi Spirituali per coppie di sposi e fidanzati rappresenta una tappa del cammino annuale proposto dalla Diocesi alle famiglie interessate a “leggere” la quotidiana esperienza di vita alla luce del Vangelo.
La due-giorni di Sant’Agata Feltria offrirà l’opportunità di approfondire un argomento di spiritualità e di fare al contempo un’esperienza di convivenza con altre famiglie. Per questo motivo – nei limiti delle esigenze personali e di coppia – è consigliata la presenza per l’intera durata del ritiro (pernottamento compreso).
L’espressione “esercizi spirituali” non spaventi… l’esperienza è alla portata di tutti (e non richiede particolari competenze teologiche o bibliche); si tratta semplicemente di dedicare un fine settimana – lontano da impegni e distrazioni – a ciò che la Parola di Dio suggerisce a ciascuna coppia.
Quest’anno, l’Ufficio famiglia propone ai partecipanti una riflessione in piena sintonia con l’Anno Giubilare; infatti, verrà approfondito il tema che Papa Francesco ha scelto per vivere in pienezza questo anno di Grazia: la SPERANZA. In particolare, aiutati dalle meditazioni di Suor ELISABETTA SPARACINO (sorella clarissa della comunità delle Sorelle Povere di Sant’Agata Feltria), verranno offerti spunti di riflessione tratti dalla Sacra Scrittura ed attualizzati nel vissuto familiare attraverso un confronto tra le coppie partecipanti.
Durante le meditazioni è previsto un servizio baby-sitter. Per esigenze organizzative, si prega di segnalare la partecipazione con una iscrizione (non impegnativa) al numero 333/6197975 (Nicoletta).
La domenica pomeriggio, dopo la S.Messa di conclusione degli Esercizi spirituali, nell’atrio del monastero delle Clarisse verrà inaugurata una mostra di immagini che illustrano il Cantico delle Creature di San Francesco (di cui quest’anno ricorre l’anniversario della composizione, 800 anni fa). Tale iniziativa è stata organizzata in collaborazione con i responsabili di “Francescanamente” e rimarrà esposta per circa tre mesi.

“I vostri giovani avranno visioni. Ripensare il cristianesimo con i giovani”

Ultimi giorni per iscriversi al corso “I vostri giovani avranno visioni. Ripensare il cristianesimo con i giovani”.
Almeno una persona per ogni Diocesi e per ogni associazione è il nostro obiettivo Vorremmo davvero che questa iniziativa fosse motore di cambiamento e occasione per ripensare in maniera creativa e condivisa forme e modalità della pastorale giovanile.
Questo il link per iscriversi: https://forms.gle/BoAxzCTVK9167VR26
Un percorso per indagare insieme la spiritualità delle giovani generazioni e il loro rapporto con la Chiesa.
Per farvi un’idea dei temi che verranno trattati vi suggeriamo gli approfondimenti di Paola Bignardi sulle pagine di Avvenire in particolare “Lettere dei giovani al Sinodo” (link nei commenti).
Segnaliamo anche l’ultimo volume curato con Rita Bichi “Cerco dunque credo?” (Vita e pensiero).
Per maggiori info: comunicazione@issrmarvelli.it

Convegno per il 70° del “Montefeltro”

In questo inizio anno la Chiesa di San Marino-Montefeltro, con gratitudine ed entusiasmo, annuncia la celebrazione del 70° anniversario della rivista diocesana “Montefeltro”, da poco rinnovata nella grafica e nello stile. L’anniversario sarà festeggiato con un Convegno che si terrà sabato 8 marzo presso Palazzo Carboni, sede dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero, piazza G. Mastini, 7 – Pennabilli (RN).

Raccontare la prossimità tra passato e futuro” è il titolo dato alla giornata celebrativa caratterizzata dagli interventi di qualificati relatori sui temi del Messaggio di Papa Francesco per la LIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: «Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori» (cfr. 1Pt 3,15-16). Sarà l’occasione per rivivere il cammino del mensile, a partire dai suoi “primi passi”, per ripercorrere le vicende che hanno accompagnato lo sviluppo della stampa cattolica nella nostra comunità e per scoprire le caratteristiche della comunicazione “al femminile”, nel giorno in cui si festeggia – per felice coincidenza – la Giornata internazionale della Donna.

Programma del Convegno

Ore 10 – Accoglienza e saluti di S.E. Mons. Domenico Beneventi
re 10.15 – Relazioni

Il «Montefeltro», da 70 anni la voce della Chiesa di San Marino-Montefeltro
Francesco Partisani, direttore del «Montefeltro»

La stampa e le sfide della comunicazione oggi
Francesco Zanotti, direttore del «Corriere Cesenate»

Comunicare la Chiesa al femminile: tenerezza e autorevolezza
Cristiana Caricato, vaticanista di TV2000

 Modera Alessandro Rondoni, direttore Ufficio Comunicazioni Sociali CEER

Ore 12 – Conclusioni a cura di Alessandro Rondoni

Custodi della Speranza

In occasione del 25º anniversario dell’associazione “Progetto Sorriso”, organizzazione di volontariato sammarinese profondamente legata alla figura di monsignor Pietro Sambi, Nunzio Apostolico originario di Sogliano sul Rubicone, avrà luogo, tra Sogliano sul Rubicone e San Marino, una due giorni di riflessione, dialogo e preghiera sulla situazione dei cristiani in Terra Santa.

Fin dalla sua fondazione, l’associazione “Progetto Sorriso”, guidata dagli insegnamenti di monsignore Pietro Sambi, si è impegnata con dedizione nel sostenere i bambini senza famiglia in Terra Santa.

Il “viaggio tra i cristiani di Terra Santa” partirà venerdì 21 febbraio alle ore 16 presso il “Centro Internazionale per la Pace Monsignor Pietro Sambi” (la casa che fu di Sambi a Sogliano sul Rubicone, via Roma 34) con la tavola rotonda intitolata: “Ambasciatori per la Pace”. Interverranno la Sindaca Tania Bocchini, Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Fabrizio Colaceci, Ambasciatore a San Marino, e padre Ibrahim Faltas O.F.M., Vicario della Custodia Francescana di Terra Santa.

Il pomeriggio si concluderà alle ore 18 con la Santa Messa in memoria di  Mons. Pietro Sambi celebrata da Padre Ibrahim Faltas presso il Monastero Carmelo S.Maria della Vita (via G. Pascoli, 9).

Sabato 22 febbraio alle ore 16 a San Marino (RSM) presso il Teatro Titano si terrà la conferenza pubblica intitolata “Custodi della Speranza”. Interverranno: Maria Alessandra Albertini, Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede, Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini, Mons. Domenico Beneventi, Vescovo di San Marino-Montefeltro e Padre Ibrahim Faltas O.F.M., Vicario della Custodia Francescana di Terra Santa.

Il Convegno si concluderà alle ore 18, presso la Basilica del Santo Marino, con la S. Messa vespertina per i cristiani di Terra Santa.