Omelia V domenica di Quaresima

Belforte, 18 marzo 2018

S.Cresime

Ger 31,31-34
Sal 50
Eb 5,7-9
Gv 12,20-33

In un teatro ha colpito la mia attenzione un cartellone con l’invito a partecipare ad una conferenza per i genitori. Il titolo era: «Che cosa farò da grande». Qualcuno, provocatoriamente, ha corretto il titolo in: «Che cosa farò di grande». Questa semplice correzione mi fa pensare con gioia ai dieci ragazzi che stanno per ricevere la Santa Cresima. Che cosa faranno di grande?

Ci troviamo di fronte ad un brano di Vangelo di autorivelazione di Gesù come Messia Salvatore. Farò soltanto tre sottolineature.

1. «Vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,21).

Un gruppo di Greci – i Greci, insieme ai Romani, facevano parte delle forze che colonizzavano la Palestina – si è interessato al maestro Gesù. Essi si avvicinano a due apostoli che portano un nome greco, Andrea e Filippo, e dicono: «Vogliamo vedere Gesù». Un desiderio che anche noi abbiamo provato o proviamo. Qualcuno potrebbe dire di aver visto film bellissimi su Gesù; qualcun altro inviterebbe a guardare il volto di Gesù come l’hanno dipinto i primi artisti o quelli del Medioevo o del primo Rinascimento (Giotto, Masaccio, ecc.). Con tutto il rispetto per i grandi artisti, sappiamo bene che Gesù non è una figurina, ma una persona viva. Come si fa ad incontrare Gesù, come si può vederlo, sentirlo, toccarlo? Dov’è Gesù?
È qui! Voi, uniti insieme, meritate la presenza di Gesù. Lui ha detto: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Mt 18,20). Dunque, Gesù è qui, in mezzo a noi. Vuoi vedere il suo volto? Con gli occhi non lo vedrai, ma sentirai il suo calore, il battito del suo cuore, la forza della sua parola.
Gesù si fa presente anche in sette segni carichi di mistero: i sacramenti. Voi potrete dirmi: «Quando, durante la Santa Messa, alzi in alto l’ostia e noi guardiamo, vediamo soltanto il pane». Quand’ero un giovane sacerdote mi capitava di osservare attentamente il pane mentre spezzavo l’ostia e dicevo: «Signore, perché non riesco a vederti tra le briciole del pane… Però so che sei presente». Nella mia città, Ferrara, si conserva la memoria di un miracolo eucaristico emozionante. Nel 1171 un sacerdote di nome Pietro, mentre era in viaggio da Verona a Roma, si fermò a Ferrara e, quando spezzò l’ostia durante la celebrazione della Messa, da essa sprizzò sangue. Ancora oggi nella piccola volta, trasformata poi in una bellissima basilica, possiamo vedere le macchie lasciate dal sangue sprizzato da quell’ostia.
«Vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,21).
Sapete come hanno fatto i Greci, i Romani, i Galli, i Celti a vedere Gesù? Hanno visto come i cristiani si volevano bene. «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35).

2. «Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24).

Gesù dice che la sua vita è come quella di un chicco di frumento destinato a cadere per terra nel buio di un solco, nell’umidità della terra, ma che porterà molto frutto.
Per i ragazzi. Ho scritto una volta per i miei alunni una piccola drammatizzazione. Avevo immaginato che tre chicchi di grano erano usciti dal sacco dov’erano imprigionati, sacco che il contadino portava sulle spalle. Perché volevano uscire? Uno di essi desiderava respirare aria pura. Allora saltellò fuori dal sacco e si adagiò sul terreno, ma, dopo un po’ di tempo, mentre era sulla strada arrivò una gallina e lo mangiò. Addio libertà!
Un altro chicco di frumento desiderava prendere il sole e arrivò fino alla spiaggia. Dopo mezza giornata di esposizione al sole, si seccò completamente.
Il terzo chicco pensò fosse meglio tornare con gli altri chicchi; vide il solco profondo, umido, poco attraente, ma si tuffò. Ha scelto di rischiare, si è fidato.
La piccola storia dei tre chicchi di frumento finisce con la sorpresa della vita scaturita da quei chicchi.
Attenzione: Gesù non mette in rilievo “il morire”, ma “il portare frutto”; non sottolinea il sacrificio, ma la fecondità. Non si ottiene nulla di ricco, di bello, di splendido nella vita, se non attraverso il dono di sé, l’impegno, la fatica.

3. «La mia anima è molto turbata» (Gv 12,27).

Gesù, ai Greci che erano venuti per incontrarlo, dirà: «Attenzione amici, non crediate che il Messia sia come immaginate voi. Il Messia sarà innalzato da terra, sarà un Messia crocifisso. Non crediate che la mia gloria sia quella mondana; la mia gloria è fare la volontà del Padre. Inchiodato sulla croce diventerò il punto di attrazione universale» (cfr. Gv 12,32). Gesù aggiunge: «La mia anima è molto turbata» (Gv 12,27). Non bisogna togliere i turbamenti dalla vicenda umana di Gesù. Pensiamo a quando Gesù è andato nella casa di Giairo, dove si piangeva per la morte della sua bambina (cfr. Lc 8,41-42): Gesù si era commosso. Così alla tomba dell’amico Lazzaro (cfr. Gv 11,35). La gente lo vide piangere: «Guarda come lo amava» (Gv 11,36). E, nel Getsemani, quando sente il peso di quello che sta per succedere, arriva a gridare: «Padre, allontana da me questo calice» (Mc 14,36) e suda sangue, dice l’evangelista Luca (cfr. Lc 22,44).
Il turbamento di Gesù viene incontro alle nostre paure, alle nostre fatiche, alle nostre lacrime. Gesù ha paura, ma non è rinunciatario; la sua è la paura del coraggioso.
Invito ciascuno a portare a casa una delle tre frasi su cui riflettere durante la settimana. «Vogliamo vedere Gesù», per incontrarlo davvero; oppure «Come il chicco di frumento ha bisogno di cadere per terra per portare vita»; o «La mia anima è turbata», pensando che anche Gesù ha versato lacrime, ha sudato, faticato, ma ha detto «sì» e da quel «sì» siamo nati noi.