Incontro di solidarietà di Carità senza confini

Presentiamo una realtà diocesana che lavora instancabilmente da quarantaquattro anni a favore dei più bisognosi ed è presente in alcuni paesi dell’Est fino a quelli africani. Ha risposto alle nostre domande Loredana Mazza, vice presidente dell’Associazione Carità senza Confini, insieme al Consiglio del Direttivo.

Ci raccontate com’è nata Carità senza Confini?
La storia di Carità senza Confini comincia nel lontano 1978 con un piccolo “Mercatino della speranza” nella Parrocchia di Borgo Maggiore, a San Marino, con l’intento di mettere in pratica quella indicazione di Gesù stesso: «Perché avevo fame e mi avete dato da mangiare […]» (Mt 25,35), devolvendo il ricavato per la realizzazione di micro-progetti in Zambia. Desideravamo rendere operosa la Carità. Da qui siamo partiti, come un fiume dalla sua sorgente e negli anni, proprio come un fiume che s’ingrossa scorrendo verso il mare, siamo cresciuti diventando un Gruppo, chiamato “Noi per…”, che ha cominciato ad allargare la sua presenza e la sua attività nelle parrocchie di San Marino.
Da questo Gruppo, nel 2003, nasce e si costituisce ufficialmente Carità senza Confini, quale Associazione di volontariato giuridicamente riconosciuta, che opera con mandato diocesano, che partecipa attivamente alla vita della Chiesa locale e che è guidata spiritualmente da un’Assistente ecclesiastico nominato dal Vescovo.
Crescono i sostenitori e aumentano le iniziative ma la motivazione e la spinta iniziale sono sempre le stesse: la condivisione fraterna e senza confini in favore di persone che non si vedono riconosciuti e garantiti i più elementari diritti come il cibo, l’istruzione e la salute.
Carità senza Confini, oggi Onlus, collabora frequentemente con le Suore Missionarie Francescane di Assisi e con le Suore Francescane Missionarie di Cristo. L’associazione ha iniziato ad operare in Zambia ed ora ha progetti anche in Romania, Federazione Russa, Brasile, Indonesia, Filippine, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Etiopia.

Come ha inciso la pandemia sulla vostra attività?
Come per tutte le attività, anche per noi le restrizioni imposte dalla pandemia hanno avute conseguenze. In questi due anni non abbiamo potuto realizzare l’Incontro e Cena di Solidarietà, che è un momento fondamentale per fare formazione e informazione e per raccogliere i fondi necessari per la realizzazione dei progetti, così come la gita associativa; sono stati sospesi gli incontri di formazione dei nostri membri e tutte le iniziative in presenza. Come Associazione abbiamo voluto collaborare con l’ISS, attraverso un contributo, per affrontare l’oneroso impegno dettato dalla pandemia.
Ma la situazione difficile e preoccupante della pandemia non ci ha impedito di fare il possibile per non trascurare i poveri. In questi due anni abbiamo inviato tre container: nel febbraio 2020 per il Centro ospedaliero che stiamo costruendo nella Rep. Dem. del Congo, nell’aprile 2021 e nel marzo 2022 per lo Zambia, entrambi carichi di materiale per sostenere i molti progetti dell’Associazione in quel paese; sempre nel 2021 alcuni nostri volontari hanno compiuto un viaggio di missione in Zambia. Sono nati nuovi progetti come il progetto agricoltura e microcredito; abbiamo installato i pannelli solari al nostro forno di Lusaka; abbiamo costruito 8 nuove aule per la Scuola Primaria di Mitengo necessarie per le disposizioni anti Covid; infine, grazie alla sensibilità di tanti concittadini, abbiamo potuto garantire gli impegni dei progetti continuativi come il “Sostegno a distanza”, il “Pasto al giorno”, il “Progetto legna” e “Michi per lo studio”.

Ci parlate del Convegno che è ritornato dopo due anni di sospensione a causa della pandemia?
Ogni anno l’Associazione organizza un “Incontro di Solidarietà”, che è costituito da vari momenti, tutti importanti e utili, di formazione, fraternità e solidarietà.
Il primo Incontro è stato nel 1998 ed oggi siamo arrivati alla XXIII edizione. Molti i temi trattati in questi anni. I primi incontri hanno messo in evidenza la consapevolezza di una associazione che si affaccia ad un panorama sammarinese ed ecclesiale ricco di espressioni caritative con cui dialogare nell’unica testimonianza della carità e nella condivisione delle diverse povertà del mondo.
Con un’altra serie di incontri ci siamo concentrati sulle tante “povertà” che colpiscono specifiche componenti della nostra società: l’immigrato, il bambino, la donna, l’anziano, i giovani, nonché la struttura portante della società umana che è la famiglia.
Non abbiamo neppure trascurato il fatto che le povertà nella società dipendono anche dal modo di vivere di ciascuno di noi e di rapportarsi con le risorse umane e naturali, tenendo anche conto che alla base della povertà c’è anche un problema di cultura e di vuoto interiore.
Altrettanti i nomi dei relatori che si sono succeduti in tutti questi anni a cominciare, per citarne solo alcuni, da don Oreste Benzi, Alex Zanotelli, don Luigi Ciotti, Mons. Lambiasi, p. Silvio Turazzi, Eugenio Melandri, la Dott.ssa Guerrieri, Vice Direttore Generale della FAO e il comboniano Padre Tacchella.
Quest’anno ci ritroveremo il 29 maggio al Santuario Cuore Immacolato di Maria a Valdragone e il tema sarà “PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN INTERO VILLAGGIO” (Proverbio africano) – Sfida per un’educazione globale. Il relatore sarà il Prof. Domenico Simeone, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Sappiamo che siete attivi anche sul fronte degli aiuti alla popolazione dell’Ucraina. Che riferimenti avete sul territorio di guerra dove inviate i vostri aiuti?
Abbiamo diversi contatti a cui facciamo riferimento per l’invio degli aiuti umanitari: le Suore Francescane Missionarie di Assisi della comunità di Husi in Romania, che ospitano un centinaio di mamme ucraine con i loro bambini, e della Moldavia, in una zona di confine, che accolgono profughi e preparano ogni sera i pasti per i soldati ucraini che terminano il loro turno; l’Associazione Fight for Freedom di Veresti in Romania, che distribuisce gli aiuti attraversi i corridoi umanitari; l’Università di Chisinau in Moldavia, i cui studenti operano come volontari sempre per la distribuzione degli aiuti; ed infine alcune badanti ucraine che lavorano a San Marino e si sono organizzate per inviare aiuti attraverso quei pulmini che facevano abitualmente i viaggi in Ucraina.

Siete impegnati anche nell’assistenza dei profughi ospitati a San Marino?
Il nostro impegno verso i profughi presenti a San Marino si realizza attraverso la Caritas alla quale forniamo il cibo o altro materiale che necessita, come passeggini o lenzuola, in linea con l’abituale collaborazione che ci lega alla Caritas per aiutare anche le nostre famiglie, gli anziani o chiunque si trovi in situazioni di difficoltà.