Omelia XXXII domenica del Tempo Ordinario

(da registrazione)

Scavolino, 10 novembre 2019

Giornata del Ringraziamento

2Mac 7,1-2.9-14
Sal 16
2Ts 2,16-3,5
Lc 20,27-38

La pericope evangelica proclamata oggi è tratta dalla parte finale del Vangelo di Luca; in particolare, ci troviamo in una sezione in cui gli avversari di Gesù si fanno avanti e gli rivolgono delle contestazioni. Celebre è la seguente obiezione: «È lecito o no pagare il tributo a Cesare, cioè riconoscere uno straniero occupante, prepotente e pagano? Riconoscergli addirittura il dovere di pagargli le tasse?» (cfr. Mt 22,17). «Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» (cfr. Mt 22,21).
Un’altra disputa era su quale fosse il comandamento più grande nella scala dei precetti.
Oggi si fanno avanti i Sadducei, un movimento politico-culturale-religioso in gran parte composto da persone addette al culto nel tempio – erano per lo più sacerdoti, ricchi e staccati dal popolo –, che avevano per fondamento il Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia). Erano dei “tradizionalisti” dal punto di vista religioso (anche nell’antichità ci sono sempre state anime che si contrappongono). I Sadducei si introducono nell’interlocuzione col Maestro Gesù mediante una parabola. Sono loro che la raccontano a Gesù. Una parabola, di per sé, è un paradosso. C’è una donna che viene data ad un uomo. L’uomo muore e, secondo la legge del Levirato, bisognava che il cognato sposasse la donna, per assicurare al primo uomo che si era sposato una discendenza. Nella parabola sette fratelli, uno dopo l’altro, sposano la vedova, ma muoiono tutti e sette senza lasciare figli. La domanda pretestuosa dei Sadducei a Gesù – teniamo conto che i Sadducei non credevano nella risurrezione – è: «Quando saremo nell’aldilà questa donna di chi sarà? Chi sarà il suo proprietario? Il primo marito?» (cfr. Lc 20,33). Evidentemente, i Sadducei volevano dimostrare l’incongruenza della fede nella risurrezione. Gesù risponde, come sa fare lui, con due argomenti, anche se la risposta all’obiezione è unica. Uno di essi è rivolto soprattutto ai Sadducei. Secondo il loro pregiudizio, i Sadducei ritenevano che la risurrezione sarebbe stata la continuazione, un po’ migliorata, della condizione terrena. «No – dice Gesù – la vita di risurrezione è una novità nella quale tutto è trasformato, tutto è nuovo, e anche la realtà del matrimonio, in un certo senso, è superata». Essendo gli uomini immortali – il che non significa asessuati –, non hanno più bisogno di contrarre matrimonio per la procreazione.
Detta questa argomentazione, Gesù recupera anche un altro motivo di fede nella risurrezione e lo fa citando un versetto dell’Esodo, un libro che anche i Sadducei riconoscono come un libro ispirato, nel quale si dice che Mosè salì sul monte e vide un roveto che ardeva senza consumarsi mai (cfr. Es 3,2). Era simbolo della fedeltà di Dio, che stava per siglare l’Alleanza con Mosè e l’aveva già siglata con Abramo, con Isacco, con Giacobbe. Gesù spiazza i Sadducei dicendo loro: «Che poi i morti risorgono, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando chiama il Signore: “Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui» (Lc 20,37-38). Tutta la forza dell’argomentazione sta nella particella “di” (in italiano): Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe… e potremmo continuare fino ad arrivare ai nomi dei nostri genitori. Dunque, la forza dell’argomentazione sta proprio nella prospettiva dell’Alleanza: il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, perché Dio del patto dell’Alleanza, è il protettore e il salvatore dei patriarchi, come di tutto Israele. La fedeltà di Dio cessa di fronte alla morte? Per Gesù la morte non può essere più forte di Dio. Essa perde il suo potere dinanzi all’impegno di fedeltà che Dio ha preso nei confronti dei “suoi”, di coloro che egli ama. Per Gesù ne va di Dio, della sua onnipotenza e fedeltà.
C’è un ulteriore sviluppo. Nella tradizione cristiana, il testo che avete sentito leggere, qualche volta ha provocato una certa svalutazione della sessualità e del matrimonio. Si tendeva infatti ad identificare la vita di risurrezione con uno stato di vita angelico: quando risorgiamo diventiamo angeli, quindi gli esseri umani devono, fin dalla terra, essere angelici. Ma l’essere come angeli non significa che la natura dell’uomo venga trasformata nella natura degli angeli. L’uomo risorto non è disumanizzato: noi risorgeremo maschi e femmine davanti a Dio. Ciò che dice il testo, «non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, essendo figli della risurrezione, sono figli di Dio» (Lc 20,36), è il superamento del rapporto sessuale nel futuro dove la vita è piena e l’uomo ormai è immortale. Al tempo di Gesù l’unione fra l’uomo e la donna era visto proprio come un braccio di ferro con la morte. La morte è sconfitta dalla vita nuova che nasce.
Mi piace citare alcune frasi di San Giovanni Paolo II a questo proposito: «La parola di Gesù indica che c’è una condizione di vita prima del matrimonio in cui l’uomo, maschio e femmina, trova ad un tempo la pienezza della donazione personale e della soggettiva comunione delle persone grazie alla glorificazione di tutto il suo essere nell’unione perenne con Dio».
Dice Gesù: «Tutti vivono per lui, il Signore. Egli non è un Dio di morti, ma di viventi» (cfr. Lc 20,38). Gesù punta tutto su un Dio capace di vincere la morte, perché egli è tutt’ora Dio dei patriarchi che, anche se morti, vivranno. Per l’evangelista Luca questa deduzione ha ormai valore di certezza. È nella risurrezione di Gesù che il Dio dei patriarchi dimostra di essere veramente il Dio dei viventi.
Vivere per lui: cosa vuol dire questa espressione? Ve la consegno perché questa settimana vi torni alla mente e nel cuore. Primo significato: vivere per mezzo di lui. L’evangelista Luca non fa che confermare quanto appena detto. Dio è colui che dà la vita. Secondo significato: tutti vivono per amore di lui. In questo senso si può leggere la frase alla luce del pensiero di Paolo. L’esistenza del battezzato è una vita per Dio, fin da ora, e in Cristo e per Cristo è garanzia della risurrezione futura. Ma la frase può anche essere situata nella linea del martirio, come abbiamo sentito nella Prima Lettura (cfr. 2Mac 7,1-2.9-14) con la narrazione della storia dei sette fratelli, presi insieme alla madre, e costretti a cibarsi di carni suine proibite. Ogni uomo che vive su questa terra riceverà da Dio la vita di risurrezione, come è accaduto ai patriarchi. Dio non lascerà nella morte chi ha dato la sua vita per lui.
Rileggendo il brano nella lingua in cui è stato scritto (il greco), mi ha colpito un particolare. Quando i Sadducei parlano a Gesù della famigerata donna, che è stata vedova di sette mariti, usano questa espressione: “prendere” la donna, “avere” la donna, “possedere” la donna, “di chi sarà” quella donna. Nella risurrezione non apparteniamo ad altri che a Dio e, fin da questa terra, apparteniamo a lui solo. Nessuno ha diritto di dire “la prendo”, “la voglio”, “la uso”, “la possiedo”. Se c’è un’appartenenza all’altro – è bello appartenere a qualcuno – non è un’appartenenza di dominio e di possesso, ma un’appartenenza per amore, nell’amore, d’amore. Un messaggio che è importante nella nostra società in cui accadono tanti episodi di prepotenza sulle donne, in una società in cui prevale una cultura che tende a dissociare il corpo dalla persona, una cultura in cui la sessualità, talvolta, viene vissuta senza relazioni autentiche.
Grazie Signore, per questa pagina di Vangelo in cui ribadisci con forza che risorgeremo, che c’è una vita oltre la morte; grazie, perché asserisci che nessuno di noi è possesso di qualcuno, ma che siamo tutti tuoi figli. Solo tu sei il Signore.