Articoli

Giornata del Mandato

EMMAUS È QUI!
La Diocesi ha un volto e si riconosce in tanti volti!

«Ricominciare. Ricominciare sempre. Ricominciare nella speranza». È questo il messaggio che il vescovo Andrea ha lanciato nella recente festa di San Marino. È il caso, appunto, dell’apertura del nuovo anno pastorale: domenica 24 settembre alle ore 16 a Pennabilli nella Cattedrale, centro sacramentale e spirituale della Diocesi. L’intitolazione dell’incontro, da sempre, suona così: “Giornata del Mandato”. Di solito si sottintende Mandato “agli operatori pastorali”, ma sorge subito un’obiezione: non sono tutti i battezzati, senza eccezione, ad essere inviati per l’annuncio del Vangelo?
È tutta la comunità diocesana, infatti, che superando frammentazioni, fughe in avanti o ritardi, si riallinea e prende coscienza di essere Chiesa missionaria.
L’invito all’incontro è rivolto a tutti, a costo di sentirsi stipati (ma non sarà così!), gomito a gomito, nella Cattedrale bellissima, ma – ahimè – insufficiente ad abbracciare tutti. Tuttavia, vi sono nella comunità diversità di ministeri, di servizi, di carismi a cui fratelli e sorelle sono chiamati o per cui si rendono disponibili: tutte persone alle quali la comunità assicura sostegno, gratitudine e preghiera. Il Vescovo darà loro, insieme alla sua benedizione, un mandato formale, perché siano consapevoli di un riconoscimento e di una grazia particolare per il loro servizio. Questo momento diocesano, che accade normalmente la quarta domenica di settembre, può essere preceduto o seguito da un momento parrocchiale analogo di presentazione e di avvio dell’anno pastorale.
Il pomeriggio nella Cattedrale di Pennabilli avrà il carattere di “festa del rientro”; in verità non si è mai usciti… Dopo la sosta estiva delle attività, con l’autunno riprende il cammino. Sono in tanti che, pur provenienti da parrocchie diverse, attraverso questi momenti partecipativi hanno stretto amicizie e legami: la Diocesi ha un volto e si riconosce in tanti volti!
Il secondo momento vedrà la presentazione, a più voci, del “quaderno pastorale” per l’anno 2023/24, incentrato sul tema e sulla proposta di esperienze di Eucaristia vissuta, culmine e fonte della vita e della missione della Chiesa. Al centro verrà collocata l’icona biblica della cena di Emmaus, che farà da motivo ispiratore per tutto il cammino. Non si possono evadere alcuni interrogativi: «Che cosa sa dell’Eucaristia e che cosa crede la nostra comunità? Come ne trasmette la fede e come la celebra? Quale messaggio arriva al mondo circostante quando le comunità mettono al centro quel Pane?». Il quaderno pastorale, più che offrire lezioni teologiche o riformulazioni di una pastorale eucaristica, suggerisce un metodo per crescere nella vita eucaristica. «Dal sapere e dal sapore dell’Eucaristia – annota il quaderno – derivano gli atteggiamenti e le scelte pastorali che guidano il prossimo anno». Il testo allude alla ricaduta che l’Eucaristia ha nella vita, nella missione della Chiesa e nelle sue responsabilità sociali.
Non per giustapposizione o per semplice analogia, ma per un’intima relazione viene proposto un collegamento fra l’Eucaristia e il Cammino Sinodale, arrivato ormai alla tappa del discernimento, dopo un anno dedicato all’ascolto con l’esperienza della conversazione spirituale e un altro anno dedicato al lavoro seminariale nei Cantieri di Betania. «Nel Cammino Sinodale, come nella celebrazione eucaristica, il popolo radunato vive l’esperienza della grazia che viene dall’Alto, in quella partecipazione definita “actuosa” dal Concilio Vaticano II (cfr. SC 14), quindi capace di coinvolgere nella celebrazione comunitaria». Ecco perché viene proposto il racconto di Emmaus, una sorta di celebrazione eucaristica itinerante, che aiuta a vivere le dinamiche del camminare insieme. Ben si comprende il titolo che abbraccia tutto il cammino di quest’anno: “Emmaus è qui!”.
Il momento centrale del pomeriggio di Pennabilli sarà costituito dall’Adorazione Eucaristica: è tutta una Diocesi che vuole accogliere e proclamare la presenza, l’azione e l’auto-donazione di Gesù Cristo alla sua Chiesa e al mondo.

—–
CON LO SGUARDO VERSO L’EUCARISTIA

Dopo l’anno dedicato alla comunione (“Costruttori di comunità nei cantieri della vita”) il tema avrà uno sviluppo eucaristico. Ci saranno tempi e modi per approfondire come l’Eucaristia costruisca la comunione ecclesiale. Lo sguardo, il cuore, la speranza, sono già rivolti al Sacramento, che è sorgente della vita cristiana, pane che sostiene il cammino pastorale, «presenza, azione e auto-donazione di Cristo». L’Eucaristia rende presente e fa rivivere la Pasqua di morte e risurrezione di Gesù: introduce nell’ora di Gesù. Tutta la sua vita è stata e continua ad essere dono, dono offerto dal Padre e dono totale di sé: «Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine» (Gv 13,1): «Dio ha tanto amato il mondo da donare suo figlio» (Gv 3,16). Partecipando all’Eucaristia si condividono il Pane e il Vino offerti sull’altare, presenza reale, vera e sostanziale di Gesù Cristo, ma sarebbe riduttivo non cogliere nel Sacramento l’intero mistero di comunione trinitaria, mistero dell’auto-donazione stessa di Dio, che vuole l’edificazione della comunità e la costruzione della fraternità universale. L’Eucaristia non è offerta solo per i presenti, ma per tutti. Da questa contemplazione discendono grazia, luci, indicazioni per la vita, per le relazioni, per il nostro essere nel mondo. Col linguaggio catechistico si dice che “fare la Comunione” (ricevere il Sacramento) va di pari passo con “l’essere in comunione” con il Signore e con i fratelli. Il partecipare all’Eucaristia unisce, purifica, ridà slancio, fa progredire nella carità, conferma nella logica del dono, prepara la vita da risorti. Davvero l’Eucaristia è “fons et culmen” (SC 10).
L’Eucaristia sta di fronte alla Chiesa come il bene più prezioso, come segno dell’Alleanza definitiva di Dio con l’umanità, come programma di vita per ciascuno e per tutti.

Scarica la lettera-invito del Vescovo Andrea

Tempo del creato

Il periodo che va dal 1° settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco, è il Tempo del Creato. Si tratta di un tempo durante il quale, con tutti i fratelli e sorelle della famiglia ecumenica, si rinnova la nostra relazione con il Creatore e tutto il creato attraverso la preghiera e l’azione.

“Che scorrano la giustizia e la pace” è il tema scelto quest’anno, ispirato dalle parole del profeta Amos il quale ci dice che Dio vuole che regni la giustizia e che ciascuno deve cercare di essere giusto in ogni situazione per rendere possibile alla vita di fiorire in pienezza.

Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata ci invita ad osservare quanto il mondo sia ancora permeato dall’ingiustizia ambientale e climatica. Il consumismo rapace ed egoistico che stravolge il ciclo dell’acqua del pianeta, insieme all’uso di combustibili fossili e all’abbattimento delle foreste, creano le condizioni per l’innalzamento delle temperature, la siccità e la carenza idrica sempre più diffusa, a cui si aggiunge lo sfruttamento predatorio e l’inquinamento delle acque da parte dell’industria.

Difronte a questa situazione Papa Francesco invita ad unirci nell’impegno per la giustizia e la pace, “Uniamo le nostre mani e compiamo passi coraggiosi affinché la giustizia e la pace scorrano in tutta la Terra”, aiutandoci in questo indicando alcune vie concrete per risanare la nostra casa comune.

La prima indicazione è quella di contribuire cambiando i nostri cuori, una conversione ecologica per rinnovare il nostro rapporto con il Creato affinché lo riconosciamo e lo custodiamo come un dono. Una conversione, ci dice, che richiede di praticare il rispetto ecologico in quattro direzioni: verso Dio, verso i nostri simili di oggi e di domani, verso tutta la natura e verso noi stessi.

La seconda indicazione è la necessità di cambiare i nostri stili di vita, riconoscendo e pentendoci dei nostri peccati ecologici che danneggiano il mondo naturale e i nostri fratelli e sorelle. Concretamente questo significa adottare stili di vita con meno sprechi e consumi inutili, attenti alle nostre abitudini e scelte economiche così che tutti possano stare meglio. La cura del Creato richiede scelte personali positive, come l’uso moderato delle risorse, una gioiosa sobrietà, lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti e la scelta di prodotti e servizi ecologicamente e socialmente responsabili.

Oltre all’impegno a livello personale, il Papa invita ad un impegno collettivo per trasformare le politiche economiche che governano le nostre società, soprattutto quelle che favoriscono una ricchezza scandalosa per pochi e condizioni di degrado per tanti, una situazione contraria alla pace e alla giustizia. Un’occasione propizia per un cambiamento in questo senso potrebbe essere l’incontro dei leader mondiali al vertice COP28, in programma a Dubai a fine anno, per cercare di ridare slancio agli impegni dell’Accordo di Parigi per frenare il rischio del riscaldamento globale.

“Alziamo la voce per fermare questa ingiustizia verso i poveri e verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico. Faccio appello a tutte le persone di buona volontà affinché agiscano in base a questi orientamenti sulla società e sulla natura”.

Gian Luigi Giorgetti
Direttore della Commissione Pastorale Sociale e del Lavoro

Scarica il Sussidio per la preparazione delle celebrazioni

Pellegrinaggio in Terra Santa

“Sui passi di Gesù”: è l’invito che il Servizio Diocesano Pellegrinaggi ci rivolge. Si tratta di un’esperienza richiesta da tanti.

Il periodo è quello natalizio: un’opportunità in più per i giovani studenti e per chi lavora nel mondo della scuola. Per tutti è il tempo in cui celebrare il mistero dell’Incarnazione.

Qui in Terra Santa Dio si è preparato un popolo come custode della sua promessa di salvezza (liberazione). Qui il Signore si è scelto una fanciulla di Nazaret come mamma. Qui Gesù ha camminato proclamando il Regno di Dio. Qui ha condiviso tutto di noi per offrirci tutto di Lui. Da qui è partita la prima scintilla che ha acceso nel mondo la fraternità universale.

Mentre sottoscrivo questo caloroso invito si celebra la festa di un simpatico santo napoletano: Alfonso Maria de’ Liguori (il compositore del canto popolare “Tu scendi dalle stelle”). Mi sovviene un suo pensiero un po’ ironico: «Ci sono cristiani che fanno lunghi viaggi e affrontano pericoli e disagi per andare in Israele e tornano orgogliosi di portare a casa un po’ di polvere raccolta sul luogo della Natività o qualche altra reliquia… Ma qui, nelle loro chiese, hanno ben altro: hanno Gesù Cristo, vivo nell’Eucaristia».

Sant’Alfonso ha ragione, ma è proprio per l’amore a Gesù che di Lui vorremmo sapere e conoscere tutto; vorremmo contestualizzare le sue parabole e le sue parole; vorremmo sostare con Lui nel Cenacolo e nella locanda di Emmaus; vorremmo riempire gli occhi e il cuore del suo mare, delle sue montagne e del suo cielo.

+ Andrea Turazzi

Scarica la brochure illustrativa

Adorazione Eucaristica per le Vocazioni

Offerta formativa anno 2023/24 ISSR “A.Marvelli”

Scarica il depliant dell’offerta formativa 2023/24

Scarica il depliant del percorso di Teologia pastorale

Scarica il depliant della Scuola di Alta Formazione in Arte Sacra e Turismo culturale religioso