Articoli

Giornata nazionale USTAL-UNITALSI

Il 29 e 30 marzo si terrà la 23° edizione della Giornata Nazionale UNITALSI. L’USTAL-UNITALSI diocesana aderirà a questa iniziativa.

Questo evento permette alla nostra associazione di raccogliere fondi per sostenere le svariate opere caritative sia diocesane che estere. Lo slogan per questa campagna è “UNISCITI A NOI PER UN GESTO DI BONTA’”: in cambio di una piccola offerta verrà donato un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta da 400g di diverse tipologie. Un bene semplice, ma con un grande valore simbolico: un atto di speranza, in questo anno giubilare, verso l’Associazione e verso coloro che più ne hanno bisogno.

In questi giorni ci troverete presso i supermercati della Repubblica di San Marino e, la domenica, in diverse parrocchie della Diocesi, dove avrete l’opportunità di scoprire le attività dell’USTAL-UNITALSI. Vi aspettiamo!

“Venerdì Bello”

Venerdì 21 marzo, terzo venerdì del  mese, a Pennabilli si celebra l’anniversario della lacrimazione della Madonna delle Grazie, protettrice di Pennabilli e della Diocesi di San Marino-Montefeltro.

Nel Santuario della Madonna delle Grazie, alle ore 11, mons. Andrea Turazzi, Vescovo emerito di San Marino-Montefeltro, celebrerà la S.Messa con tutti i sacerdoti della Diocesi, mentre alle ore 17.30 presiederà la S.Messa mons. Domenico Beneventi, Vescovo di San Marino-Montefeltro.

Un po’ di storia

Il terzo venerdì di marzo del 1489, era il 20, nei Castelli di Penna e di Billi accadde un fenomeno miracoloso.
La quattrocentesca immagine della Madonna delle Grazie di Pennabilli, affrescata nel 1432 nella chiesa dedicata a San Cristoforo, detta di Sant’Agostino, risalente al secolo XI, retta poi dagli eremitani agostiniani dal 1374 al 1810 da cui ne prese il nome, versò lacrime dall’occhio destro. Alcuni astanti, meravigliati e increduli vollero asciugare le lacrime con pezzuole, ma queste continuarono ad uscire scorrendo per la gota, lasciando una traccia sul nitido volto.
Altri due miracoli legate a questa Madonna sono rimasti nella storia, le apparizioni del 1517 e del 1522. Per questo è chiamata La Madonna delle lacrime di Pennabilli , e nel Montefeltro è l’immagine mariana più celebre e venerata con il titolo di Santa Maria novissima delle Grazie, o più semplicemente Madonna delle Grazie.

Il prodigio delle lacrime suscitò grande impressione e venne giudicato un pietoso, materno avvertimento di sventure che non tardarono a verificarsi.
Nel 1517, durante la guerra mossa da Lorenzo de’ Medici a Francesco Maria della Rovere, Pennabilli fu assediata dai fiorentini, ma il 17 febbraio la Madonna apparve sulle mura di cinta e mise in fuga gli assedianti. Il fatto si ripeté il 22 febbraio 1522. Le truppe al comando di Giovanni dalle Bande Nere, si accamparono nuovamente sotto le mura tentando la capitolazione della città e della rocca.
Il Duca di Urbino, constatata la situazione di forte minoranza, consigliò alla popolazione di lasciare la città. Tutti fuggirono all’infuori di 14 valorosi soldati. All’alba alcuni di essi scesero per trattare la resa. I nemici accettarono a condizione che tutti si consegnassero come ostaggi. Nella disperazione e nel dolore quei pochi si ritirarono a consiglio. Scesa la notte, mentre i nemici si aggiravano intorno alle mura cercando di penetrare nel castello nel cielo, tra un fortissimo bagliore riapparve l’immagine della Vergine con il Figlio in braccio. La città fu nuovamente salva.

L’immagine è ancora molto venerata e il terzo venerdì di marzo, detto “venerdì bello”, a ricordo di quello del 1489, a Pennabilli si svolgono solenni celebrazioni.

ADORAZIONE EUCARISTICA PER E CON I GIOVANI

Le Monache dell’Adorazione Perpetua organizzano, presso la chiesa di San Marino a San Marino Città (RSM), 4 serate di Adorazione eucaristica, l’ultimo giovedì del mese.

Giovedì 27 marzo alle ore 20.30 l’Adorazione sarà guidata sul tema: “Si può essere felici”. Sarà presente la reliquia del beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile nel contesto del Giubileo degli Adolescenti a Roma (25-27 aprile). Parteciperà anche un gruppo dalla nostra Diocesi (sono ancora disponibili alcuni posti).

Tavola Rotonda: “La sfida della crisi demografica e le politiche familiari e sociali per il futuro di San Marino”

La Sindone: tra scienza e fede

Catechesi di Quaresima

Marcia-Veglia di preghiera missionaria

Esercizi Spirituali per coppie e fidanzati

L’esperienza degli Esercizi Spirituali per coppie di sposi e fidanzati rappresenta una tappa del cammino annuale proposto dalla Diocesi alle famiglie interessate a “leggere” la quotidiana esperienza di vita alla luce del Vangelo.
La due-giorni di Sant’Agata Feltria offrirà l’opportunità di approfondire un argomento di spiritualità e di fare al contempo un’esperienza di convivenza con altre famiglie. Per questo motivo – nei limiti delle esigenze personali e di coppia – è consigliata la presenza per l’intera durata del ritiro (pernottamento compreso).
L’espressione “esercizi spirituali” non spaventi… l’esperienza è alla portata di tutti (e non richiede particolari competenze teologiche o bibliche); si tratta semplicemente di dedicare un fine settimana – lontano da impegni e distrazioni – a ciò che la Parola di Dio suggerisce a ciascuna coppia.
Quest’anno, l’Ufficio famiglia propone ai partecipanti una riflessione in piena sintonia con l’Anno Giubilare; infatti, verrà approfondito il tema che Papa Francesco ha scelto per vivere in pienezza questo anno di Grazia: la SPERANZA. In particolare, aiutati dalle meditazioni di Suor ELISABETTA SPARACINO (sorella clarissa della comunità delle Sorelle Povere di Sant’Agata Feltria), verranno offerti spunti di riflessione tratti dalla Sacra Scrittura ed attualizzati nel vissuto familiare attraverso un confronto tra le coppie partecipanti.
Durante le meditazioni è previsto un servizio baby-sitter. Per esigenze organizzative, si prega di segnalare la partecipazione con una iscrizione (non impegnativa) al numero 333/6197975 (Nicoletta).
La domenica pomeriggio, dopo la S.Messa di conclusione degli Esercizi spirituali, nell’atrio del monastero delle Clarisse verrà inaugurata una mostra di immagini che illustrano il Cantico delle Creature di San Francesco (di cui quest’anno ricorre l’anniversario della composizione, 800 anni fa). Tale iniziativa è stata organizzata in collaborazione con i responsabili di “Francescanamente” e rimarrà esposta per circa tre mesi.

“I vostri giovani avranno visioni. Ripensare il cristianesimo con i giovani”

Ultimi giorni per iscriversi al corso “I vostri giovani avranno visioni. Ripensare il cristianesimo con i giovani”.
Almeno una persona per ogni Diocesi e per ogni associazione è il nostro obiettivo Vorremmo davvero che questa iniziativa fosse motore di cambiamento e occasione per ripensare in maniera creativa e condivisa forme e modalità della pastorale giovanile.
Questo il link per iscriversi: https://forms.gle/BoAxzCTVK9167VR26
Un percorso per indagare insieme la spiritualità delle giovani generazioni e il loro rapporto con la Chiesa.
Per farvi un’idea dei temi che verranno trattati vi suggeriamo gli approfondimenti di Paola Bignardi sulle pagine di Avvenire in particolare “Lettere dei giovani al Sinodo” (link nei commenti).
Segnaliamo anche l’ultimo volume curato con Rita Bichi “Cerco dunque credo?” (Vita e pensiero).
Per maggiori info: comunicazione@issrmarvelli.it

Preparazione al matrimonio 2024/25