Omelia S.Messa di ringraziamento (Te Deum)

Pennabilli, 31 dicembre 2017

Gen 15,1-6; 21,1-3
Sal 104
Eb 11,8.11-12.17-19
Lc 2,22-40

(da registrazione)

Questa sera mi metto di fronte a tutta la nostra Chiesa diocesana. Penso ai miei fratelli presbiteri, penso ai nostri sette monasteri. Oggi due ragazze, Marylou e Rita, hanno fatto il primo passo di ingresso nella comunità monastica delle Figlie Benedettine della Divina Volontà; sono salite sulla barca dietro a Gesù e si lasciano dietro tutto. Vanno incontro ad un grande amore, ad un grande futuro. E ho nel cuore i nostri giovani dell’Azione Cattolica che sono a Verona per una settimana di campo scuola. Ho in mente, soprattutto, i nostri ammalati. Prima di Natale ho avuto modo di fargli visita girando nelle corsie delle ospedali e nelle Case di riposo. Ricordo in modo speciale tutte le componenti della nostra Chiesa che è l’insieme dei discepoli che Gesù raduna attorno a sé.
A nome di tutta la Diocesi, dei miei fratelli presbiteri e diaconi, in unità con i nostri monasteri e con tutte le famiglie dico al Signore: Grazie. Perdono. Eccomi! Tre parole indicatissime per questo Capodanno. Alla fine della Santa Messa intoneremo il Te deum di ringraziamento per i doni ricevuti.
Una voce maligna dentro noi potrebbe insinuare questo dubbio: «Ringraziare? E tutto il male che c’è attorno a noi? E le disgrazie sempre in agguato? E i terremoti a ripetizione? E la siccità che ha messo in ginocchio l’agricoltura l’estate scorsa? E il bagaglio di sofferenze personali che ognuno di noi pudicamente custodisce? E le lacrime delle famiglie che si dividono? E gli amori traditi?».
Ha una sua pertinenza, ma è una voce maligna perché non coglie l’ampiezza, la larghezza, la profondità del mistero di luce che continua ad avvolgerci. Noi ci fermiamo su un “fotogramma” di pellicola, ma non vediamo tutto il film, non cogliamo l’intero: l’amore del Padre che ci tiene sul palmo della sua mano. Sembra una “frase fatta”, ma i santi, di fronte a queste parole, andavano in estasi, cioè fuori di sé dallo stupore, dalla gioia, dall’incanto. La mano del Signore è mano creatrice e conservatrice nell’essere (ricordate il grande affresco michelangiolesco nella Cappella Sistina, dove Dio tende la mano all’uomo, Adamo, che corrisponde timidamente); è mano salvatrice; è mano che ci fa da nido, ci protegge, ci avvolge; è mano che si è fatta visibile attraverso le mani di Gesù, mani che hanno curato, accarezzato, benedetto. Mani anche inchiodate per noi.
La preghiera ci educa a vedere l’intero del disegno di Dio, un disegno secondo il quale siamo destinati alla deificazione, perché la grazia santificante ci eleva, addirittura ci rende partecipi della natura divina. La preghiera ci fa vedere la bellezza del ricamo che è la nostra vita. La preghiera ci sostiene nel cammino verso un traguardo pensato e voluto per noi: il mistero pasquale! Ecco perché i travagli, le sofferenze e le lacrime. Per dirla con una metafora: è il miracolo della crisalide che diventa farfalla!
Enumero, poi, i tanti doni spirituali: i fiumi di Eucaristia (si fa di tutto perché anche nei piccoli borghi non manchi la celebrazione della Santa Messa), l’offerta di misericordia e di perdono, l’acqua della fonte battesimale che non cessa di infondere grazia, l’unzione del crisma per i nostri ragazzi che ricevono la Cresima e l’unzione risanatrice per i nostri infermi, l’effusione dello Spirito Santo per la missione degli sposi verso la famiglia (ci si sposa non solo per realizzarsi, ma anche per compiere una missione, per questo occorrono le risorse che dona il sacramento. Per diventare sacerdote sono necessari tanti anni di Seminario, per ricevere il sacramento del Matrimonio sono sufficienti soltanto otto incontri. Bisognerebbe parlarne di più, cominciare a dire la bellezza del matrimonio quando si fa catechismo e spiegarla agli adolescenti che devono conservarsi puri per esso), l’effusione dello Spirito Santo sui nostri ministri (quest’anno è stato ordinato un diacono).
Dice il profeta Isaia: «Ora – 2017! – così dice il Signore che ti ha creato, che ti ha plasmato: “Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni. […] Perché tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima ed io ti amo. […] Non temere, perché io sono con te”» (Is 43,1-5 passim).
Capisco l’invito del Siracide: «Lodatelo più che potete. Ringraziatelo. Non è mai abbastanza. E, quando avete finito, ricominciate» (cfr. Sir 43,33).
Ascolto commosso il ringraziamento di Gesù, quando preso da una gioia profonda ha detto: «Ti ringrazio, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai svelato queste cose ai piccoli. Sì, Padre, perché così a te è piaciuto» (cfr. Lc 10,21).
Oltre alla gratitudine sentiamo di chiedere perdono? Per che cosa?
Credo che la nostra Chiesa debba chiedere perdono per l’ignoranza colpevole, perché si trascura la formazione di noi adulti. Potremmo sostare ad ascoltare e meditare i discorsi di papa Francesco e – perchè no? – scrivergli per dirgli che gli siamo vicini, che stiamo seguendo il suo magistero. Chiedo perdono a nome di tutta la nostra Chiesa perché sono ancora troppo chiuse “le pagine del libro delle Scritture”.
E chiedo perdono perché non facciamo sempre bella la nostra Chiesa, perché, se non è bella, non è attrattiva e tanti ne restano lontani.
Gesù ha detto: «Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché anche loro diano gloria al Padre» (cfr. Mt 5,16).
Nel Te Deum canteremo – doverosamente – «miserere, miserere nostri, Domine! Fiat misericordia tua Domine super nos, et salvi erimus»!
Grazie, perdono, Eccomi! Il Signore è «colui che rialza», così viene chiamato nella Bibbia. «Egli dà forza allo stanco, moltiplica il vigore allo spossato. Anche i giovani faticano e si stancano – così scrive il profeta Isaia –, gli adulti inciampano e cadono; ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza stancarsi, camminano senza affannarsi» (Is 40,29-31).
Eccomi! Quante volte questa parola è ripetuta nelle Scritture: ci sono padri, madri, pastori, giovani, profeti, creature semplici che dicono «eccomi» al Signore. Soprattutto «eccomi» è la Parola che svela l’animus di Maria, la Madre di Gesù: «Ecco, sono la serva del Signore» (Lc 1,38). La Madonna ha tre nomi: il nome che le hanno dato i genitori, Maria, il nome che le ha dato il Cielo attraverso l’angelo, piena di grazia, e il nome che lei si è data: la serva del Signore.
Il futuro, il 2018, sta davanti a noi come un rotolo sigillato, una pergamena che nessuno di noi può svolgere. Prendiamo questo rotolo dalle mani del Signore con fiducia, con abbandono di figli, consapevoli che il “sì” è sempre e comunque fecondo e creativo, apre nuove strade.
Per quanto riguarda il 2017 vogliamo ricordare la grande sfida, la triplice sfida che ci ha messi in cammino come operatori pastorali: il dopo-Gesù, la Pentecoste, è ancora più potente del prima, perché Gesù è vivo. La Pentecoste è ai primi minuti dell’aurora. La resurrezione è la forza che sta in mezzo a noi, dentro di noi, che ci rinnova. Nel 2017 è stato come vivere al tempo dei primi cristiani, con lo stesso fervore, con lo stesso entusiasmo, con la gioia del Vangelo tra la gente, nel mondo, come i Corinti di cui quest’anno stiamo studiando la pastorale. A Corinto si è annidata la famiglia di Gesù. Per questo ci siamo ripetuti tante volte quest’anno di abitare il nostro tempo, il più bello che c’è, perché è quello che ci ha dato il Signore.
Concludendo, penso con gratitudine al 13 maggio, quando tutta la Diocesi era presente per onorare la Madre di Dio, una partecipazione di popolo. E ora l’avventura, che non è soltanto del Vescovo, di accogliere la visita pastorale.
Grazie, Signore. Perdono. Eccomi!

Buon Natale!

 

 

La notte di Natale è la notte del censimento. Maria e Giuseppe scendono a Betlemme, al luogo delle loro origini «per farsi registrare» (Lc 2,3).
Benvenuti a quanti si avvicinano alla luce che brilla discreta e affascinante sul volto del neonato bambino di Betlemme, Gesù. Basta un po’ di umiltà.
Benvenuti perché qui sono le nostre radici, la casa di tutti. A chi non è successo di allontanarsi o d’essere abbagliato da altre luci o d’essersi smarrito nei sentieri difficili della vita? Basta dar credito al cuore che riconosce il suo centro.
Benvenuti alle nostre chiese, bellissime alcune, altre umili sulle colline e nei borghi. Ci appartengono. Appartengono al nostro popolo; sono segno visibile della fede e della virtù dei padri. Oggi risuonano nuovamente delle voci di bambini e ragazzi, di giovani e adulti, attratti dalla gioia del Vangelo che ancora riecheggia con nuova freschezza.
Benvenuti per costruire insieme progetti di pace, di concordia, di fraternità. Basta uscire dal proprio particolare.
Davanti al bambino di Betlemme restiamo sorpresi dalla sua povertà: di tutto s’è privato perché nessuno sia a disagio. Ad una cosa, tuttavia, non ha rinunciato: ad una famiglia. Dire famiglia è dire futuro, solidarietà fra generazioni, risorsa per la società, custodia dei valori, amore senza fine fra un uomo e una donna.
Davanti all’incanto del bambino di Betlemme siamo provocati a rinnovare la passione per la vita, sfidati ad avere coraggio nell’accoglierla e a dar corpo alla speranza.
Quel bambino è Dio.
Auguri!

+ Andrea Turazzi
Vescovo di San Marino-Montefeltro

Esercizi Spirituali Adulti AC

Omelia nella Santa Messa di chiusura della Visita Pastorale alla parrocchia di Faetano

Faetano, 12 dicembre 2017

Is 40,1-11
Sal 95
Mt 18,12-14

(da registrazione)

«Che ve ne pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?» (Mt 18,12).
Il primo pensiero che mi è venuto in mente leggendo questo brano è che quel pastore è veramente “scriteriato”. Come si fa ad abbandonare novantanove pecore sui monti e ad andar giù per i greppi a cercarne una che ha voluto andare “per i fatti suoi”?
È giusto che Gesù ci interpelli: «Che ve ne pare?». Il comportamento di questo pastore è sorprendente e la conclusione di questa breve pericope evangelica è straordinaria: «Il Padre vostro celeste, Dio, l’Eterno, l’Altissimo, non vuole che si perda neanche uno solo di questi piccoli» (cfr. Mt 18,14).
A conclusione della Visita Pastorale alla comunità di Faetano mi nasce in cuore questo invito: «Siate sempre più famiglia!». Lo siete già, ma siatelo sempre di più, perché non c’è mai la parola “fine”. «Se dici basta, sei perduto» (SANT’AGOSTINO, Sermo 169, 15 [PL 38, 926]). In particolare, nessuno di questi piccoli vada perduto.
Chi sono «questi piccoli»?
Il “piccolo” di cui parla il Vangelo è ciascuno di noi. Non dobbiamo perderci nello zapping degli impegni quotidiani: il nostro tempo è sempre così occupato. È necessario trovare dimora, almeno per qualche minuto ogni giorno, con noi stessi e con il Signore.
Ricordo un brano che mi hanno fatto tradurre ai tempi della scuola: era il racconto del rientro a Roma dell’imperatore Traiano dopo la conquista di Traci. L’imperatore arrivò a Roma sulla sua biga dorata e in città ci fu una grande festa. In mezzo alla folla una vecchietta implorava per sé un minuto di tempo all’imperatore. I centurioni la ricacciarono indietro, ma lei gridò più forte finché l’imperatore la sentì e le rispose: «Non vedi che non ho tempo?». «Ah, che delusione – disse l’anziana signora –, sei imperatore, ma non sei nemmeno padrone del tuo tempo!». Allora, trovare il tempo per la preghiera. In questi giorni ho visto una comunità che sa sostare nella preghiera, che sa dimorare nel tempo. Che sia sempre così!
Nessuno di questi piccoli vada perduto. Penso all’impegno che la vostra comunità mette per l’iniziazione cristiana. Voi ragazzi rappresentate a noi adulti un nostro grande dovere che è quello di dedicarci ad introdurre i più piccoli nella conoscenza di Gesù e nell’esperienza della Chiesa. Bisogna continuare a mettere ogni impegno senza stancarsi. Preziosissimo è il lavoro dei catechisti, ma è tutta la comunità che educa, a partire dal coro, dalle persone che svolgono servizi, dalla gioia che si sperimenta quando si entra dal portone della chiesa, quando si salgono i gradini. Tutto educa, tutto introduce nella conoscenza di Gesù. Guardo la vetrata della chiesa di Faetano. Senza la luce da dietro si vedono solo le ramificazioni; quando invece la luce la illumina si vede la bellissima immagine di San Paolo. Così è la Chiesa: se la si guarda da fuori la si può trovare noiosa, qualche volta scandalosa, ma se la si guarda illuminata la si vede bellissima, come riflesso di Gesù.
Occorre che l’impegno per l’iniziazione cristiana coinvolga le famiglie. Qui a Faetano ho incontrato molte famiglie giovani; bisogna inventare qualcosa per coinvolgerle. Sono sicurissimo che i catechisti, guidati da padre Ivo, sapranno escogitare qualcosa di nuovo; può essere qualche cena in più, l’ideazione di un percorso specifico per genitori…
Nessuno di questi piccoli vada perduto, mi fa pensare anche ai giovani. Impegniamoci ad inventare qualcosa perché si mettano in rete tra loro, facciano gruppo. Ci sono metodologie e anche contenuti che vengono preparati apposta per i giovani, per rendere più gradevoli e più fruibili certi fondamenti della fede.
Nessuno di questi piccoli vada perduto: pensiamo che tutti sono candidati, tutte le persone che fanno parte della comunità di Faetano. Non ci sono “bocce perse”!
È molto bello lo slogan del campo scuola che avete scelto quest’estate: «Erano un cuor solo e un’anima sola» (At 4,32). Come si fa per fare in modo che nessuno si senta perso? Non si tratta come i cowboy di lanciare il lazzo per catturare le persone e trascinarle in chiesa, ma farsi uno. Farsi uno vuol dire avvicinarsi, iniziare una conversazione, familiarizzare ovunque ci troviamo: in fabbrica, al supermercato, in coda allo sportello delle Poste, in ospedale, all’università… Pensare che ogni persona che incontriamo è un candidato, fa parte della famiglia. Come facciamo a farglielo sapere? Non c’è bisogno di dirlo apertamente; lo si respira quando c’è qualcuno che ci accoglie, ci dedica attenzione e ascolto. Farsi uno con tutti. Sentire che il problema dell’altro è mio. Non possiamo portare pesi superiori alle nostre forze, ma se il problema di chi mi sta attorno è anche un mio problema scatta il servizio, da non intendere come gesto paternalistico, dall’alto della mia autocoscienza verso l’altro che è in cammino, ma pensando che “se il tuo problema è mio, mi risolvo risolvendoti”.
Nessuno di questi piccoli vada perduto.
Per fare questo la comunità deve attrezzarsi valorizzando i ministeri. Pensiamo al dono grande che è padre Ivo in mezzo a voi. Ho gioito quando ho sentito la festa che gli facevano i bambini a scuola, gli impiegati nelle fabbriche e nelle aziende agricole, le persone per strada. Lui è fortunato perché molti laici collaborano con lui, mentre lui può essere san Francesco e Gesù in mezzo a voi. Poi il diacono Graziano, i catechisti, gli animatori. Nel video del campo scuola estivo ho potuto apprezzare che, accanto ad ogni bambino, erano presenti diversi animatori. È bellissima la diversità di ministeri in cui ognuno fa qualcosa, ma non occupa tutta la scena, come nei giardini si osservano tanti colori e tanti profumi, uno più bello dell’altro. In un giardino ci sono anche le radici, con cui in pochi si complimentano. Penso a quante nonne e nonni ho incontrato nelle case, con il rosario in mano, che si accordavano con padre Ivo per ricevere la Comunione eucaristica. Complimenti alle radici!
Oltre alla diversità di ministeri, è importante la strategia di fare gruppo. Il tono della vostra parrocchia è di tipo assembleare, ma ci sono problemi che toccano di più i genitori, altri che toccano di più i figli, problemi che toccano chi lavora, oppure i bambini, ecc. Occorre riservare momenti specifici per archi di età e per categoria, non dimenticando il collegamento con la diocesi, perché, insieme alle altre parrocchie, formiamo la Chiesa diocesana.
Infine, sottolineo la grande riscoperta del Concilio Vaticano II: i laici, a partire dalla riscoperta del Battesimo (mai cosa scontata!). Talvolta ci si dimentica di questo sacramento. È come dimenticarsi di avere addosso un gioiello, una perla preziosissima. Riscoprire il Battesimo: questo deve dare entusiasmo, coraggio. Anche se ho molto enfatizzato la parrocchia, ai laici spetta un grande compito: l’animazione delle realtà temporali, cioè il mondo del lavoro, la politica, la cultura… Se riuscissimo ad incidere sui mass-media, potremmo trasmettere bellezza e gioia. I laici sono l’anima nel mondo.
L’ultima parola che vi lascio è: curare la formazione, attraverso l’ascolto attento dell’omelia, una buona lettura, un buon programma televisivo, un momento di gruppo in cui leggere insieme un discorso del Santo Padre, il Catechismo della Chiesa Cattolica, ecc.
Pregate per il vostro vescovo e per tutti i sacerdoti. Vorrei fare una nomination particolare per le nostre suore, dono grande nelle nostre comunità, nelle corsie degli ospedali, tra i ragazzi dei gruppi che vengono per i ritiri nelle loro case. La presenza del SS.mo nel tabernacolo di queste case è possibile proprio per la presenza delle nostre suore.
Tanti auguri, andiamo avanti… a presto!

Percorsi di Dottrina Sociale della Chiesa

Omelia II domenica di Avvento

Faetano (RSM), 10 dicembre 2017

Is 40,1-5.9-11
Sal 84
2Pt 3,8-14
Mc 1,1-8

(da registrazione)

1.
È iniziata la Visita pastorale! Un apostolo di Gesù fra la gente di Faetano… Ha incontrato bambini, ragazzi e giovani; ha fatto visita alla Giunta di Castello; si è intrattenuto con i catechisti. Ha salutato un gruppo di parrocchiani che hanno sfidato, ieri mattina, la burrasca e la neve per accoglierlo. Ecco le prime 24 ore!

2.
L’evangelista Marco mi aiuta a centrare subito il senso della mia missione tra voi. Apprezzo la cortesia dei sammarinesi. Conosco l’impegno di tanti nel sociale. Ammiro il riferimento ai valori etici. Non posso che plaudire alla consapevolezza della libertà, al rispetto e alla cura per i disabili, all’amore per l’ambiente, alla ricerca della pace. Tutto questo, un quadro sublime, non è ancora il nucleo centrale dell’Evangelo (semmai è maturità umana, è buona educazione, è ciò che struttura il “buon cittadino”, è arte del buon vivere). Ma io sono tra voi per parlare di Gesù, il Messia. Per dirvi che è vivo e che non desidera altro che incontrarvi. Gesù è appassionato per ciascuno di noi, personalmente. Conosce tutto quello che c’è nel cuore. Conosce gli slanci, sa che vorremmo essere sempre migliori.
Stiamo vivendo l’Avvento, il tempo dell’attesa, ma in verità è lui che ci aspetta: come chi bussa alla porta con i palpiti del cuore di un innamorato che non vede l’ora d’incontrare l’amata, come contadino impaziente di vedere il seme spuntare. Quando san Paolo si recò ad Atene nell’Areopago, il grande centro culturale dell’antichità, per annunciare Gesù che è risorto, che è vivo e che dà voce alla promessa della vita eterna, gli venne chiusa la porta in faccia. Gli dissero: «Finché parli di filosofia sei il benvenuto tra noi, anzi ti ascoltiamo volentieri, ma quando parli di Gesù… ti sentiremo su questo un’altra volta» (cfr. At 17,16-32).

3.
Voi vi chiederete che cosa io posso sapere di Gesù. Forse volete delle prove che ne dimostrino la singolarità, l’unicità, la divinità. Vi interrogate – e fate bene – se Gesù può avere a che fare con la vostra vita. Molti potrebbero affermare che sono ottimi cittadini, persone oneste, ma che non hanno mai incontrato Gesù. Quando incontreranno Gesù che cosa accadrà? Non diventeranno più onesti, lo sono già, ma la loro vita cambierà perché vi entrerà un amore che dà senso. Qualcuno potrebbe chiedere: «Gesù è solo un celebre personaggio storico? Un sapiente antico?». No, vi dico. Quelle che vi state facendo sono domande sulla fede. Provo a rispondere.

4.
Guardatevi attorno: vedete un popolo che ha vissuto e vive di Gesù, che ha accolto la testimonianza della sua risurrezione. Guardate la Chiesa con le sue debolezza umane, segno che non brilla di luce propria e prova che sulle sue oscurità splende la luce della presenza di Gesù. I nostri peccati, i nostri limiti stanno a dire che la Chiesa non si basa su di noi, perché se così fosse sarebbe già morta, sarebbe un lontano ricordo del VII sec., invece è viva e vivacissima (basti al cattolicesimo dell’America Latina, dell’Africa, dell’Estremo Oriente…). Guardate e misurate la grandezza delle donne e degli uomini che hanno affidato a Gesù la loro vita, i santi: vivono di lui, sono una sua presenza nel tempo. Sono forse diventati meno umani? No, la sua grazia fa risplendere la loro umanità in tutte le sue potenzialità. Pensiamo a san Paolo, vostro patrono, che ha percorso il mondo antico avanti e indietro senza mai stancarsi, uomo coraggioso, che ha rischiato la morte tante volte per il suo ideale. Ricordiamo san Francesco d’Assisi, san Giovanni Paolo II, santa Teresa di Calcutta, don Oreste Benzi, ecc.

5.
Dico di più: provate ad ascoltare la sua parola, ad accettare le sue sfide, a scommettere sulla sua verità; sentirete dentro il calore, la gioia e l’efficacia della sua prossimità. Dico alcune frasi di Gesù: «A chi ama mi manifesterò» (Gv 14,21). «Non vi chiamo più servi ma amici» (Gv 15,15). «C’è più gioia a dare che a ricevere» (At 20,35). «Vi dico queste parole perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena» (Gv 15,11). Solo per questo!!!
Ci sono altre parole di Gesù da gustare. Ad esempio, quando Gesù dice: «Il tuo peccato è perdonato» (Gv 8,11); quando ripete la più sconvolgente delle dichiarazioni d’amore: «Prendete e mangiate: è il mio corpo per voi» (Mc 14,22). Non c’è altro che da fare l’esperienza. Esperienza di perdono; esperienza di convivialità.

6.
Riuniti insieme in questo Avvento, piccoli e grandi, stiamo invocando, pregando e cantando: «Vieni, Signore, Gesù» (Ap 22,20).
Questa domenica incontriamo due profeti – Isaia e Giovanni Battista – che ci parlano del venire di Gesù. Isaia vede da lontano: «Il Signore viene con potenza», potenza e tenerezza, «tiene sul petto i piccoli agnelli e conduce pian piano, con dolcezza, le pecore madri» (cfr. Is 40,11). Giovanni vede ormai prossimo il Messia: «Viene uno dopo di me ed è il più forte. Lui ci battezzerà, ci immergerà nel turbine santo di Dio» (cfr. Mc 1,7-8). I due profeti usano lo stesso verbo: «Viene». Il Signore si avvicina, nel tempo e nello spazio, dentro le cose di tutti i giorni, alla porta della nostra casa, ad ogni nostro risveglio. È vicino. Parla al cuore e lo cambia. Prepariamo la strada (cfr. Is 40,1). Apriamo la porta (cfr. Ap 3,20).

7.
Vorrei concludere dicendo ai bambini: «Non dite mai “sono troppo piccolo” per vincere il male, per fare più bello il nostro pianeta, perché bastano atti di amore, uno dopo l’altro».
Ai ragazzi, invece vorrei dire: «State uniti, cercatevi profeti (i vostri catechisti, i vostri amici più grandi…)».
Ai giovani, che ieri ho incontrato al bar: «Scegliamo Gesù, colmerà ogni nostra attesa».

Il senso e la dignità del lavoro oggi

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e di San Marino Montefeltro, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale della Diocesi di San Marino-Montefeltro propongono un ciclo di seminari di studio dedicati a Il senso e la dignità del lavoro oggi. Percorsi di Dottrina sociale della Chiesa. Il primo appuntamento è previsto per

Lunedì 11 Dicembre 2017, alle ore 21

Dopo il saluto introduttivo di
S.E. Mons. Andrea Turazzi (Vescovo di San Marino-Montefeltro)
si terrà la relazione

“Una vita degna mediante il lavoro”
I fondamenti della visione cristiana del lavoro

Matteo Prodi
(Economista, docente di Morale Sociale alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna – Bologna)

Coordinatore:
Gian Luigi Giorgetti
(Responsabile Ufficio diocesano di Pastorale Sociale)

L’incontro si svolgerà presso la Sala Conferenze (sede Vicariato San Marino)
Piazza Filippo da Sterpeto 12 – Domagnano – Repubblica di San Marino

L’obiettivo di questo percorso è quello di riscoprirci figli di una tradizione che ha sempre rivolto un’attenzione particolare al mondo del lavoro, come testimoniato dal magistero della Chiesa, dalla Rerum Novarum di Leone XIII fino alla Evangelii Gaudium di Papa Francesco.
Il punto di partenza è il discorso di Papa Francesco ai lavoratori presso lo stabilimento dell’Ilva di Genova, lo scorso maggio. Le sue riflessioni ci sollecitano a mettere in atto un più approfondito esame sulle diverse problematiche che ruotano attorno alla questione del lavoro in questo particolare momento storico, sociale e politico, nella consapevolezza che «Il lavoro è una priorità umana e pertanto, è una priorità cristiana, una priorità nostra» (Papa Francesco, 27 maggio 2017).
L’intento è inoltre anche quello di recuperare alcune linee-guida emerse in occasione della 48ͣ Settimana Sociale dei Cattolici (svoltasi a Cagliari lo scorso ottobre) dal titolo “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale”.
Gli incontri sono aperti a tutti, si rivolgono in particolare a coloro che sono impegnati in ambito sociale, politico e associativo, in particolare nel mondo del lavoro (imprenditori, sindacati, lavoratori).

Ad ogni incontro è prevista, dopo la relazione principale, l’apertura di un confronto pubblico e di un dibattito sui contenuti proposti.

Note informative

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio di Pastorale Sociale della diocesi di San Marino-Montefeltro (Dott. Gian Luigi Giorgetti, email: psl@diocesi-sanmarino-montefeltro.it) oppure alla Segreteria dell’ISSR “A. Marvelli”, via Covignano 265, 47923 Rimini; Tel. (e Fax) 0541-751367 – email: segreteria@isrmarvelli.it.

Periodico Montefeltro dicembre 2017

Omelia nell’apertura della Visita Pastorale alla parrocchia di Faetano

Faetano, 9 dicembre 2017

1Cor 1,1-13

(da registrazione)

Mi metto nei panni del vostro patrono, San Paolo. San Paolo aveva una predilezione particolare per i cristiani di Corinto, forse la più corrotta delle città antiche, la città che presentava la più grande diseguaglianza sociale. C’erano, infatti, persone ricchissime – perché a Corinto vi erano due porti (uno affacciato sul mar Egeo e l’altro sul mare Mediterraneo) – gente d’affari, dedita al business, e c’erano tanti schiavi. La gente che andava e veniva portava una certa instabilità anche dal punto di vista morale. Per significare la lussuria noi, oggi, diciamo “fornicazione”; anticamente fornicare si diceva “corintizzare”, perché Corinto era famosa come città libertina. Eppure, a Corinto si era annidata una comunità di cristiani. Come vede Paolo la comunità di Corinto? Sono bellissime le parole con cui Paolo si rivolge ad essa nella sua Prima Lettera (Paolo scriverà ai Corinti almeno quattro lettere, due ci sono rimaste, due sono andate perdute). Paolo è molto realista: vede la corruzione e vede che il mondo antico si sta allontanando dalla grazia. Eppure, il Signore a Corinto ha scelto un piccolo gruppo di persone. Paolo lo descrive come una comunità piena di doni, amata dal Signore e ne tesse l’elogio. Dice che questa comunità deve essere all’erta, in attesa dello sposo, che è il Signore Gesù. È il tema dell’Avvento: l’attesa del Signore che viene. È così anche per noi. Io sono un successore degli apostoli che viene in questa comunità, in una Repubblica che sta vivendo un momento di grande sbandamento, di grande difficoltà (me lo confidano in tutti i posti in cui sono stato). Non è soltanto una difficoltà economica, ma anche morale. Si assiste ad una perdita della fede: le scorte del credere stanno venendo meno. Però, anch’io come San Paolo, vedendo voi vedo i doni che il Signore vi ha fatto e vi fa.
San Paolo si raccomanda una cosa fondamentale: non essere disuniti. Oggi nella Chiesa c’è un po’ di turbamento. Qualcuno la chiama confusione. San Paolo chiede alla comunità di Corinto di restare unita, di non dire «Io sono di Paolo, io invece sono di Apollo, io invece di Cefa… » (1Cor 1,12). Oggi la situazione non è tanto diversa… Noi siamo la Chiesa di Gesù, una Chiesa unita al suo pastore, che è il Santo Padre, e al suo Vescovo. Voi forse vi chiederete che cos’è una visita pastorale. Il Vescovo viene a controllare, a verificare come vanno le cose? No, il Vescovo viene per incoraggiare, viene per unire e anche per far rivivere quello che vivevano i primi cristiani quando arrivava un apostolo. Che cosa gli chiedevano? Gli chiedevano di parlare loro di Gesù, di raccontare com’era Gesù. Eccomi: sono qui per parlare di Gesù, per raccontarvi non soltanto quello che ho studiato nei libri, ma qualcosa del mio incontro personale con lui. La visita pastorale mi responsabilizza molto e, per questo, ogni volta che la inizio in una comunità, mi domando: «Ho incontrato Gesù? Parlo di Gesù per sentito dire o dico di Gesù qualcosa del mio incontro con lui?».
Mentre ero in viaggio per venire da voi mi è venuta in mente la visita pastorale di San Carlo Borromeo, grande vescovo di Milano. Egli ha girato la diocesi, che la più grande del mondo, a dorso di un mulo. Aveva sempre presso di sé il confessore: si confessava ogni tre giorni! Un grande santo, pieno di zelo, che ha saputo trasformare la sua diocesi.
Nei Promessi Sposi troviamo la descrizione di una memorabile visita pastorale, quella di un suo nipote, Federigo Borromeo, anche lui un sant’uomo. Viene descritto al capitolo XXIII il bellissimo incontro del cardinal Federigo con l’Innominato. L’Innominato non aveva chiuso occhio tutta la notte, turbato dalla dolcezza e dalla fede di Lucia, la promessa sposa di Renzo. Era rimasto colpito dalla purezza di quella ragazza di cui voleva abusare. Al mattino sente suonare le campane che riempiono la valle e vede il popolo che si riunisce in chiesa: un popolo che custodisce la memoria di Gesù e accoglie l’apostolo. Allora scende dal suo castello e si mette in coda con la gente; tutti si fanno da parte perché hanno paura di lui. Poi tenta di avvicinare il Cardinale, ma quasi vorrebbe tornare indietro. Il segretario crocifero tergiversa e poi va dal Cardinale e gli dice: «C’è una persona poco raccomandabile che la vuole vedere, io la sconsiglierei… lasci perdere». Invece il Cardinale gli va incontro e lo abbraccia. L’Innominato si ritrae d’istinto, perché non si ritiene degno. Invece il Cardinale si rivolge a lui dicendo che il Signore lo vuole incontrare. L’Innominato esclama: «Dio, Dio, se lo vedessi! Se lo sentissi! Dov’è questo Dio?». E il Cardinale: «Voi me lo domandate? Voi? E chi più di voi l’ha vicino! Non ve lo sentite in cuore che v’opprime, che v’agita, che non vi lascia stare e, nello stesso tempo, vi attira, vi fa presentire una speranza di quiete». E si assiste ad una conversione meravigliosa.
Vorrei tanto che la visita del Vescovo, nella mia povera persona, muovesse la fede delle persone che incontrerò, dei ragazzi, degli adulti…
In questi giorni sono andato spesso a pranzo con le persone che lavorano, nelle mense, per mostrare la presenza della Chiesa “accanto”. Pregate per me. Pregate perché io abbia un incontro sempre nuovo con Gesù e perché sappia parlare di Gesù con sempre maggiore entusiasmo.

Omelia nella S.Messa di chiusura della Visita Pastorale alla parrocchia di Montegiardino

Montegiardino, 8 dicembre 2017

Solennità dell’Immacolata Concezione

Gen 3,9-15.20
Sal 97
Ef 1,3-6.11-12
Lc 1,26-38

(da registrazione)

1.
Ho vissuto insieme a voi per quasi una settimana: un’esperienza molto bella. Montegiardino. In questo nome è racchiusa la vocazione di una comunità espressa da una metafora: il giardino, che vuol dire colore, profumo, vita.
La natura, il castello, la gente: tutto appare progettato per dire armonia. E questa è una responsabilità che vi riguarda. Vorrei che il nome del vostro paese, della vostra comunità diventi sempre più vero, autentico.
Ho visitato le attività commerciali (ad ognuna ho fatto auguri ed espresso complimenti) e le piccole aziende (ho pregato per il loro sviluppo e per il bene di tutti).
Ho potuto constatare le tante iniziative: ospitalità, sport, folklore, presepio vivente, laboratorio. Sono rimasto sorpreso dalla intraprendenza e dalla creatività. Ho potuto avvicinare le istituzioni: scuole, castello, caserma, parrocchia. Ho colto in tutti la preoccupazione educativa; questo vi nobilita.
Ho incontrato persone: bambini (indimenticabile la mattina di martedì in cui abbiamo preparato l’Alleluia), giovani, genitori, nonni, ammalati, disabili e le associazioni.
Mi sono fermato più volte sulla piazza: luogo significativo per la vita sociale e civile, punto di incontro dei cittadini.
Ho sostato presso il campo santo insieme a don Luis e abbiamo pregato per i vostri cari defunti.
Ho fatto un’ora di silenzio nella vostra chiesa. C’eravamo solo Gesù ed io. Ho avuto anche la fortuna di passare dieci minuti in cantoria, sulla tastiera di uno straordinario organo a canne.
Tante persone, tante strette di mano. E il tentativo di imparare i nomi di ognuno, perché il nome è la forma prima della comunicazione.
Mi sono reso conto anche delle problematiche ecclesiali: l’avvicendarsi troppo frequente dei sacerdoti; il clima generale di secolarizzazione e di abbandono della pratica religiosa; la caratteristica dei piccoli centri: una conoscenza ravvicinata coi vantaggi della solidarietà, ma anche i pericoli del giudizio e delle chiacchiere.
Un’attenzione mi sento di sottolineare: rimanere aperti all’intera Repubblica di San Marino, ma anche all’Italia, aperti a tutte le persone – sono tante – che vengono dall’estero come badanti e sono d’altra confessione religiosa.

2.
Mi è accaduta un’esperienza come quella che ha fatto san Paolo quando si è recato nella città di Atene. Una città illustre per la sua cultura, la sua vivacità, la sua gente. San Paolo prende la parola all’Areopago e inizia complimentandosi anche per la religiosità degli ateniesi. Lungo le strade ha visto i segni del loro rispetto per le cose sante, per i simulacri delle più svariate divinità, segni di una pietà diffusa. C’è persino un capitello dedicato al Dio Ignoto. Paolo loda la sapienza degli ateniesi che praticano i valori più alti della civiltà antica. Ma ad Atene manca l’incontro con la realtà più importante: Gesù! Egli è il Verbo dell’unico Dio fatto uomo, venuto per renderci partecipi della vita stessa di Dio: «Un Dio che si fa uomo perché l’uomo diventi Dio».
Sulla piazza di Montegiardino – vi ringrazio – avete scritto: «Benvenuto vescovo Andrea tra la gente con la gioia del Vangelo». Ebbene il Vangelo è proprio questo: è Gesù! La buona notizia è Gesù, persona viva e, dunque, il Vangelo non è un insieme di valori, una morale, una buona educazione, buoni sentimenti. È la persona di Gesù. Allora vi prego, non fate come gli ateniesi che, dopo aver apprezzato san Paolo per la sua cortesia e apertura alla loro cultura, dissero quando parlava di Gesù: «Su questo ti ascolteremo un’altra volta!» (At 17,32). Invece accogliete Gesù. Questo è il messaggio che vi lascio: fare in modo di incontrare Gesù, la sua persona, perché, con la potenza della sua morte e risurrezione, ci libera dal peccato, dai condizionamenti dell’amor proprio, dalle catene che ci immobilizzano al nostro uomo vecchio (con le sue passioni, i vizi, le inconsistenze, ecc.) e ci apre la via alla risurrezione da oggi e per sempre.

3.
Aggiungo una cosa che prendo pari pari dalla scritta che sta nel cartiglio dell’antico paliotto dell’altar maggiore della chiesa di Montegiardino: «Fasciculus myrrhae dilectus meus mihi». Parole misteriose, che tradotte significano una dichiarazione d’amore. Gesù dall’altare ripete ogni momento queste parole: «Tu sei un mazzolino di mirra, perché tu sei l’amato mio». Una bambina di quinta elementare ha avuto l’ispirazione di fare questa domanda: «Che cos’è la bellezza?». Innanzitutto, la bellezza è misura, proporzione. Non è bello quello che è sproporzionato e bislacco. Ma la bellezza non è solo questo, perché ci sono cose simmetriche, perfette, che non sono ancora belle: sono fredde, marmoree. La bellezza è di più: è armonia, in cui tutte le parti si compongono. La bellezza è ancora di più: è rivestita di amore, suscita emozione, parla. Perfezione, armonia e infinitamente di più: amore! Perché viene “da dentro”.
Dobbiamo ammettere che l’anima spesso “resta indietro” in tante azioni, rapporti e iniziative e allora non c’è bellezza, perché la bellezza viene dal cuore. Bisognerebbe che l’anima si mettesse a rincorrere il nostro corpo, le nostre relazioni, le nostre iniziative. Ecco che cosa ci porta Gesù. La sua morte e risurrezione ci restituisce una capacità più grande di amare. Sia lodato Gesù Cristo.