Discorso del Vescovo in occasione dell’inaugurazione del Cammino del Santo Marino

Eccellentissimi Capitani Reggenti,
Signori Segretari di Stato,
Signori Capitani di Castello,
graditi ospiti,
Signore e Signori,
oggi, 20 aprile, è davvero un giorno speciale per la nostra comunità. Grazie per l’onore che mi viene dato di prendere la parola. Viene inaugurato un nuovo cammino in piena conformità e riconoscimento che, partendo da Rimini e idealmente da Arbe, ha come punto d’arrivo la Basilica del Santo Marino, al quale si vuole ricorrere per la preghiera e per la richiesta di intercessione. Nella Basilica posta sulla cima del monte Titano si tengono le celebrazioni religiose e si vivono i momenti più importanti e solenni della Repubblica.
Il Cammino del Santo Marino prosegue per il mons Feretrum (San Leo) per onorare l’altro patrono san Leone, compagno di missione di Marino, per raggiungere poi la città vescovile di Pennabilli.
Oggi viene dato giusto riconoscimento e rilievo al “Comitato Santo Marino”, sorto per iniziativa di un gruppo di persone amiche e diventato poi espressione della Diocesi. Il Comitato si è dato come obiettivo di riqualificare dal punto di vista religioso il territorio della Repubblica, facendone meta di pellegrinaggi. Sono tanti, effettivamente, i turisti che visitano la Basilica, ma occorreva rilanciare e vivificare la devozione al Santo, del resto già amato e riconosciuto come fondatore della singolare e sorprendente forma di socialità che è la nostra Repubblica, guardata con ammirazione dal consesso delle nazioni, fedele alle sue radici da oltre 1700 anni.
Il “Comitato Santo Marino” si è proposto subito di cercare alleanze, collaborazioni e amicizie, fino a creare una rete di interesse e disponibilità verso il progetto stesso: un cerchio che è andato allargandosi via via sempre più. Si trattava – oltre all’istituzione di un cammino – di rivisitare la figura dello “scalpellino di Arbe”, di ripercorrerne le tracce, di far rivivere testimonianze e tradizioni, di valorizzarne criticamente l’iconografia; insomma, tutto quanto serviva per avvicinare una figura incastonata, sì, in una nicchia alta e gloriosa, ma per tanti lontana. Si trattava di ritrovare un padre, un fratello, un amico, non di un semplice restauro di una figura del passato, e di riaccendere un legame con una persona viva.
Quando ci si richiama al santo patrono e fondatore non si può non fare riferimento a valori perenni di cui è testimone. Marino ha portato in questa terra, insieme a Leone, la gioia del Vangelo. Poi ha espresso un’idea originale di libertà: Marino è un uomo libero perché la sua vita è legata a Dio. Nella sua esistenza riecheggia la parola evangelica: «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32).
«Libertà e Cielo – ci ricordava, il 1° aprile scorso, l’oratore ufficiale mons. Gallagher proprio in questa Sala – vanno di pari passo e, se si dimentica questo orizzonte, si finisce per diventare schiavi della mentalità dominante».
Verità, giustizia e carità sono i punti di riferimento che hanno caratterizzato la vicenda del diacono Marino e sono stati trasmessi, nel suo nome, di generazione in generazione, agli abitanti del Titano, premessa indispensabile della pace perseguita con successo in diciassette secoli di storia, premessa della solidarietà e dell’ospitalità praticate da sempre nei nostri Castelli.
Il “Comitato Santo Marino” ha cercato poi il rapporto con le istituzioni. Si deve dare atto di come le istituzioni si siano mostrate attente e disponibili a questo progetto cresciuto spontaneamente dalla base, fino alla stipula di un Protocollo di Intesa tra la Diocesi di San Marino-Montefeltro e la Segreteria di Stato per il Turismo, coinvolgendo altre Segreterie di Stato, in particolare Segreteria di Stato alla Cultura e Segreteria di Stato al Territorio. Nel Protocollo si riconosce che «il patrimonio appartenente ad istituzioni ed enti ecclesiastici è strettamente interconnesso con la storia, la tradizione, la pietà popolare e la cultura della Repubblica di San Marino costituendo patrimonio determinante e peculiare per la memoria storica e l’identità sammarinese».
Pertanto, si è dato seguito da parte dello Stato ad una proficua collaborazione con gli enti ecclesiastici «per la valorizzazione ed il gradimento anche ai fini turistici dei beni e del patrimonio culturale, storico e artistico ecclesiastico». Questo Protocollo d’Intesa fra la Diocesi e la Repubblica è segno di una collaborazione rispettosa e concreta. «Il principio di sana laicità – ci ricordava mons. Gallagher – che contraddistingue la Repubblica non può disgiungere la doverosa autonomia di cui gode l’ordinamento civile dalla bussola morale che è iscritta nella natura umana e che, nella tradizione cristiana, attinge alla rivelazione evangelica».
In questi giorni oltre cento sammarinesi sono scesi ai luoghi che hanno dato i natali ai santi Marino e Leone. Da anni la Diocesi non organizzava una visita alla stupenda isola di Arbe, adagiata sull’Adriatico nella costa croata (all’atto della partenza abbiamo indirizzato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti un saluto deferente, promettendo il ricordo nella preghiera e la nostra unità). Questo viaggio è stato anzitutto espressione di gratitudine, quasi una restituzione per il dono che Marino e Leone hanno fatto alle nostre genti, laboriose e intraprendenti, portando qui il Vangelo.
Ho la gioia di salutare la Delegazione croata di Arbe che oggi ha voluto essere presente al nostro incontro. Proprio ad Arbe abbiamo collocato il segno di partenza del Cammino del Santo Marino. Ci è capitato molte volte in quei giorni di sorprenderci a guardare all’orizzonte l’altra sponda dell’Adriatico e di sentirci così lontani e così vicini. Distanze annullate dall’amicizia. Siamo andati a ritrovare le nostre radici. Per i cittadini di Arbe è stato come vedere un frutto. Penso che i sammarinesi si sentano interpretati dal proverbio: «Chi beve al torrente, pensa alla sorgente». Grazie.

Sui rapporti fra la Chiesa e la Scuola

Al Vescovo di San Marino-Montefeltro è stato chiesto di esprimere una valutazione su quanto è accaduto nell’Istituto Comprensivo “P. Olivieri” di Pennabilli a proposito della benedizione pasquale in alcuni plessi del medesimo istituto. I rapporti fra la Chiesa e la Scuola in questi anni sono sempre stati cordiali, di dialogo e di collaborazione.

Laicità, dialogo, identità, inclusione. Tutte parole importanti perché richiamano grandi valori di convivenza, anzi di “fraternità”. Sono parole preziose perché “conquistate” e pertanto patrimonio comune. Ma centro della nostra cura e riflessione sono i bambini, i ragazzi e i giovani, verso i quali siamo debitori di speranza e di tutto ciò che costituisce un patrimonio di valori, storia, cultura e fede, che caratterizza il nostro territorio e il nostro tempo.
Non trovo contraddizione e incomunicabilità fra laicità e, ad esempio, realtà forti come il Natale e la Pasqua: Natale con i suoi segni come il presepio, l’albero, i canti e soprattutto l’appello alla solidarietà; Pasqua con il segno dell’ulivo, dell’acqua lustrale, dell’Alleluia e del messaggio di pace, perdono e rinascita.
Per quanto riguarda la presenza di questi segni nella scuola di tutti credo occorra dialogo e rispetto reciproco. Perché tenere all’oscuro, passare sotto silenzio, quello che caratterizza la vita dei nostri centri, dei nostri borghi e di tante famiglie?
La visita del parroco, nelle modalità convenute con il dirigente scolastico, per un saluto ed un augurio e, per chi è credente, il segno della benedizione, credo possano essere vissuti come un momento bello e gioioso per tutti.
L’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola si pone senza dubbio sul piano culturale, ma perché non far vivere a chi si avvale di questo insegnamento anche un momento esperienziale? Non lo trovo così inopportuno. Il sapere non è mai pura teoria…
Per quanto riguarda le esigenze dell’inclusione credo siano in atto tante esperienze positive e rispettose verso chi è di altra cultura e di altra convinzione. Non è tempo di battaglie, ce lo ricorda spesso papa Francesco, semmai è tempo di fraternità, di apprezzamento del patrimonio gli uni degli altri e del concorso per il bene di tutti (la differenza delle ragioni e la ragione delle differenze: una buona suggestione).
Molto importante che il dibattito coinvolga, in qualche modo, le famiglie e in particolare i genitori, i primi responsabili dell’educazione dei figli, prima, molto prima dello Stato.
In questo ambito Chiesa, Stato, istituzioni scolastiche devono pensarsi al loro servizio.

Pennabilli, 22 marzo 2023

+ Andrea Turazzi
Vescovo di San Marino-Montefeltro

ANCHE TRA I BAMBINI RISUONA L’ECO GIOIOSA DEL NATALE

L’educazione religiosa nell’infanzia

In questi giorni, in molte famiglie e scuole risuona, anche per il mondo dei bambini, l’eco gioiosa del Natale. Nella nostra cultura le feste cristiane costituiscono le prime e principali occasioni per parlare ai bambini in modo organico e interessante di ciò che la Bibbia dice di Gesù. Ovviamente a loro misura.
Il discorso, a questo punto, si amplifica: pone interrogativi sull’educazione religiosa dei bambini. In queste settimane, nella Repubblica di San Marino, il tema ha innescato un dibattito interessante che, se affrontato correttamente, sarà un bene per tutti. Ad innescarlo è stato un atto dovuto: il Decreto reggenziale sulle “Indicazioni curricolari dell’insegnamento di Religione Cattolica (IRC)” che porta a compimento l’Accordo fra la Repubblica di San Marino e la Santa Sede per l’insegnamento di Religione Cattolica nelle scuole pubbliche. Su tutto questo interessante l’incontro, aperto a tutti e specialmente a genitori e docenti, che si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 18 (Teatro Sociale di Fiorentino, via La Rena – RSM).

Premessa fondamentale ai pensieri che seguono è il riconoscimento della responsabilità prima ed inviolabile dei genitori per quanto riguarda l’educazione dei figli. Le istituzioni educative, scolastiche in particolare, si pongono accanto e a servizio delle famiglie.

Non è consuetudine nell’assetto organizzativo della scuola sammarinese un insegnamento specifico di Religione Cattolica nella scuola d’infanzia. «I grandi temi di natura religiosa confluiscono nell’ambito dell’insegnamento di cultura religiosa che […] viene affidato agli insegnanti titolari di sezione» (Decreto Delegato sull’insegnamento di Religione Cattolica).
Diversa la prassi nella scuola italiana, che prevede un’ora e mezza di educazione religiosa all’infanzia e due ore alle elementari con disponibilità di un “esperto” se l’insegnante di sezione opta per non svolgere questo insegnamento. Da notare che in Italia, come nella Repubblica di San Marino, c’è voluto tempo per raggiungere la consapevolezza che la scuola d’infanzia sia una vera e propria scuola e non “asilo”: un passaggio importante, dalla custodia all’educazione.
Nel recente Accordo tra Repubblica di San Marino e Santa Sede è stato introdotto, accanto all’insegnamento di Religione Cattolica, l’insegnamento di Etica, cultura e società.
L’insegnamento di Religione Cattolica nella scuola d’infanzia ha proprie peculiarità nei contenuti, nel metodo e nell’organizzazione. Il bambino è al centro; la comunità scolastica è a servizio del suo sbocciare a tutto l’umano, del suo aprirsi alla relazione, dell’accoglienza della realtà che lo circonda.
Ogni essere umano è “persona”, che porta non solo bisogni primari, ma anche esigenze spirituali che vanno oltre il quotidiano e al di là della semplice apparenza delle cose; esigenze che rispondono alla domanda di senso. A dirla in breve: è una creatura finita aperta all’infinito. L’uomo è un essere relazionale e non può vivere senza gli altri (è stato il grande filosofo Lévinas a dire: «È l’altro che mi fa esistere»), cresce con un programma ben preciso: è programmato per l’amore. È grazie alla dimensione spirituale che è in grado di aprirsi all’altro, all’amore, a qualcosa di più grande di lui. È tutto ciò che costituisce la religiosità comune a tutti gli uomini e precede la religione stessa.
La grande pedagogista infantile, Maria Montessori, ha dimostrato che nel bambino è presente la dimensione religiosa e del sacro. Sofia Cavalletti parla di “potenziale religioso del bambino”; educare a sviluppare questa dimensione è educare all’amore, alla pace, alla realizzazione di sé e ad essere veramente “persona”. In questo senso l’educazione religiosa è fondamentale.
Ritengo necessario, utile e vantaggioso tenere il dibattito lontano da ogni preoccupazione ideologica. Occorre essere decisamente dalla parte dei bambini e delle bambine. Unica preoccupazione per tutti: aprire orizzonti, essere disponibili ai grandi interrogativi, pronti alla relazione.

+ Andrea Turazzi
Vescovo di San Marino-Montefeltro

Messaggio al popolo sammarinese in merito al progetto di Legge sulla IVG

Sento il desiderio di condividere qualche pensiero costruttivo e schietto in merito all’imminente discussione presso la Commissione Consiliare preposta e successivamente in Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino sul progetto di Legge che regolamenta l’Interruzione Volontaria della Gravidanza, a seguito del recente referendum popolare a cui si deve dare attuazione.
Prendo la parola nel pieno rispetto delle Istituzioni della nostra Repubblica e delle procedure democratiche. Non è mia competenza, né mio compito intervenire sugli aspetti tecnici del progetto di Legge, ma credo di poter sottolineare alcune esigenze etiche sulla questione.
Sono intervenuto in più occasioni sull’argomento dell’Interruzione Volontaria della Gravidanza: è chiaro a tutti il pensiero della Chiesa, ultimamente ribadito da papa Francesco.
Presuppongo in tutti il desiderio di operare per il meglio della nostra comunità, per la tutela della vita e per il sostegno alle donne e alle famiglie.
Anche se il cattolico sa che nessuna legge può rendere moralmente lecita la soppressione di una vita umana – quello che viene proclamato come diritto, in realtà è una delle piaghe dell’umanità – è importante ora operare attivamente per migliorare quanto più possibile tale legge, al fine di supportare con ogni aiuto possibile i figli, le loro madri ed i loro padri, per limitare il ricorso all’aborto.
Esorto i cattolici a saper valorizzare, senza timore, le ragioni della propria fede e, insieme alle persone di altre convinzioni e laiche, far riferimento alle motivazioni di ragione, in sintonia con la secolare tradizione umanistica della Repubblica di San Marino.
Auspico che – questo è il momento opportuno – tutte le forze politiche adempiano la promessa fatta coralmente durante la campagna referendaria: dare vita ad una rete di prevenzione efficace e solidale che aiuti la donna in difficoltà ed ogni gravidanza difficile, senza lasciare indietro nessuno; investire di più nell’educazione al rispetto del proprio corpo e delle relazioni affettive, sia nella società civile, sia nella scuola.
Vorrei si fissasse con chiarezza almeno il limite temporale entro il quale l’aborto viene depenalizzato, in modo rispettoso dell’embrione umano e in considerazione dei progressi della scienza medica.
Insostituibile ritengo sia il ruolo della famiglia; non si isoli la donna dal coniuge e le figlie dai genitori.
Coerentemente con quanto avviene in tutti i Paesi dell’Europa, chiedo si riconosca il diritto all’obiezione di coscienza all’aborto per tutto il personale medico e paramedico. Si riconosca, altresì, libertà di iniziativa alle associazioni laiche e cattoliche che agiscono per aiutare le famiglie e le donne in difficoltà.
Chiedo, infine, non sia consentito un utilizzo a fini di commercio dei resti umani degli aborti.

Colgo l’occasione per esprimere apprezzamento e incoraggiamento a quanti si impegnano per la tutela dei nascituri e operano per una cultura della vita.

Pennabilli, 21 luglio 2022

+ Andrea Turazzi
Vescovo di San Marino-Montefeltro

Lettera ai Maturandi

Pubblichiamo la lettera che il Vescovo Andrea ha inviato ai ragazzi che si apprestano ad affrontare gli esami di maturità.

Cari amici,
busso alla porta del preside e chiedo di potervi incontrare. Tuttavia, gli avvenimenti, gli impegni, le scadenze di fine anno, sconsigliano di fissare un appuntamento; il preside mi suggerisce di raggiungervi con un biglietto col quale esprimervi la mia vicinanza in un momento importante della vostra vita. Sono il Vescovo di San Marino: forse non mi conoscete di persona; alcuni hanno ricevuto dalle mie mani il sacramento della Cresima. La pandemia, poi, ha diradato le occasioni di incontro. Mi siete cari e spesso presenti nella mia preghiera.
In questi giorni state preparando l’esame di maturità, mentre tanti vostri amici già cominciano a gustare l’estate. Rivivo con voi l’ansia, la fatica e il significato di questo evento che segna una tappa decisiva e simbolica della vostra vita.
Al di là degli esiti di voto – comunque importanti, perché frutto di sacrificio e impegno – c’è l’imponderabilità della dea bendata, la fortuna: azzeccare il giorno in cui si è in forma, poter esporre l’argomento che più si è approfondito, affrontare le variabili… Comunque, non ci si deve attaccare troppo all’esito scolastico in quanto tale.
Maturità (cfr. A. Venditti, Notte prima degli esami)!
La maturità – come diceva un mio prof. – è un mito: non è mai raggiunta totalmente. La formazione o è permanente o non è formazione. Non si raggiunge la maturità riempiendo il cervello, l’anima e il cuore di nozioni. Il sapere non si misura dalla quantità di conoscenze. Maturo è chi sa mantenersi aperto, curioso, disponibile alla ricerca e al dialogo: egli «sa di non sapere». Vi auguro di scoprire quanto generativa sia la relazione e il rapporto con gli altri nel presente, nel passato e nel futuro. Per Platone la verità è luce che sprigiona nell’incontro fra i sapienti, proprio come la scintilla fra pietre focaie (cfr. Platone, Lettera VII).
L’esame di maturità è solo una tappa. Si esce dall’adolescenza e dai cinque anni trascorsi con gli amici di classe, accompagnati da maestri a cui si è sinceramente affezionati. C’è un po’ di malinconia che, come in filigrana, attraversa la soddisfazione per il percorso compiuto. Questa nostalgia non può spegnere la sorpresa dell’orizzonte che va aprendosi su di voi.
Si è di fronte ad una svolta vocazionale, di ricerca del proprio posto. È tempo di scelte; qualcuno ha già preso decisioni, qualcun altro si accinge a farlo. Chi ti sta intorno ti guarda con curiosità e ti manifesta le sue attese: non sempre è piacevole.
Che cosa sono chiamato a fare? Quali sono i miei veri talenti? Che posto occupare nella società? Vivere è rispondere.
Dei miei compagni di liceo ho un ricordo ormai sbiadito, eppure simpatico; abbiamo preso strade diverse: io la teologia, Flavio la medicina, Baldo la guida di un’azienda agricola…
Mi ritorna alla mente una parola di Gesù, incisiva e forte, credo possa incuriosire anche gli amici di altra convinzione: «Duc in altum (prendi il largo)». In effetti, sia nell’ambito dello studio come in quello della vita, il passaggio dalle superiori al lavoro o all’università comporta il raggiungimento di una più significativa autonomia da gestire con saggezza. Torno ancora ai miei ricordi: in liceo ogni tre giorni c’era un’interrogazione, all’università l’esame era solo alla fine. Non è stato facile il passaggio ed il cambio di metodo: non più “ripetizione del libro”, ma elaborazione personale dei contenuti (cosa a cui probabilmente voi siete stati già avviati).
Vi auguro una bella estate, forse l’ultima così prolungata e libera. Che sia ricca di frutti, di riposo e di opportunità interessanti. La vacanza è “tempo libero”, non tempo vuoto… Semmai la vacanza è vivere liberi a tempo pieno! Imparate ad organizzarvi e a gestirvi in autonomia, la qual cosa forse può mettere in ansia i genitori, ma prima o poi bisogna spiccare il volo.
Vorrei che il Signore Gesù fosse con voi e sapeste riconoscerlo nell’incontro con gli altri, a contatto con le bellezze del creato, le aurore sull’Adriatico e i tramonti sul Montefeltro.
Esami ben più tosti vi attendono, prove inattese da superare. E poi c’è l’esame finale: «Avevo fame, mi hai dato da mangiare? Avevo sete, mi hai dato da bere? Ero forestiero, mi hai accolto? Ero ammalato…».
In bocca al lupo!

Vescovo Andrea

Messaggio per la Pasqua 2022

1.

C’è un’antica tradizione nel Medio Oriente: la notte di Pasqua una fiaccola accesa viene lanciata da una torre della città santa, Gerusalemme. Il suo bagliore viene visto dal monastero di San Saba, nel deserto di Giuda, che a sua volta rilancia quella luce nel buio della notte. Un chiarore che passa da oscurità ad oscurità, di regione in regione, di torre in torre, fino a raggiungere, come bella notizia, il monte Sinai. Una luce che sveglia l’aurora. Come è accaduto al mattino di Pasqua: Cristo è risorto!

2.

Cristiano, che tu sia consapevole o meno, che tu ti senta peccatore o meno, con la tua sola presenza sei nel mondo portatore di speranza.
Cristiano, ci sei?
Questi giorni oscuri e di sangue hanno bisogno di te.

3.

Belli i canti che hanno cominciato a risuonare nelle nostre chiese dopo mesi e mesi di silenzi, ma più bella ancora la testimonianza del cristiano che non scappa dalla complessità del presente. In una corsia di ospedale, dai banchi di una scuola, dal laboratorio di un’azienda “fa speranza”!

4.

La speranza è un contagio positivo:
– suscita solidarietà e mette insieme amici senza distinzione alcuna: «Ogni uomo è mio fratello»;
– invita alla sobrietà perché la vita dell’uomo non dipende dai suoi beni;
– sostiene la responsabilità ed il servizio, perché si passa da morte a vita amando (cfr. Gv 3,14).
Buona Pasqua!

Giornata per la Vita: Messaggio del Vescovo Andrea

Messaggio del Vescovo Andrea Turazzi per la 44a Giornata Nazionale per la Vita
“CUSTODIRE OGNI VITA”

Sarà percepita? Sarà ascoltata? Saprà intercettare intelligenza e cuore dei miei concittadini e fratelli? La parola è: custodire ogni vita. In Italia si celebra una Giornata dedicata a questo tema. Nella Repubblica di San Marino è la prima volta dopo il Referendum che ha proposto l’introduzione dell’aborto. Il vero diritto da rivendicare – lo ripeto – è quello che ogni vita nascente o terminale sia adeguatamente custodita. Prima di ogni altra considerazione questo mi sembra il momento favorevole per una pacata riflessione e per l’avvio di una legislazione che tenga conto del valore, della sacralità e della bellezza della vita.
Lo sguardo si allarga ad abbracciare ogni situazione di vita che – talvolta silenziosamente – chiede attenzione e cura, situazioni aggravate dall’epidemia Covid.
Tutti facciamo l’esperienza che quando una persona è accolta, accompagnata e incoraggiata ogni difficoltà può essere superata o comunque fronteggiata con audacia e speranza. Scommetto che tutti insieme sapremo superare tentazioni di indifferenza, egoismo e irresponsabilità. Del resto, «ciascuno ha bisogno che qualcun altro si prenda cura di lui». La vocazione del custodire riguarda tutti!

+ Andrea Turazzi
Vescovo di San Marino-Montefeltro

Natale 2021

Buon Natale! Con queste semplici parole evochiamo un avvenimento straordinario e tuttavia caro e familiare: la nascita di un Bambino, «grande gioia che è di tutto il popolo».
È così per la nascita di ogni bambino, ma di Gesù la fede insegna l’origine divina e la missione salvatrice. Gesù è di tutti, è per tutti, è con tutti.
Il vigore del suo messaggio di amore e di pace si rinnova ogni anno, ma non nega le fatiche che sembrano volerci togliere la speranza. Non siamo di quelli che celebrano il Natale per dimenticare o per evadere dalle preoccupazioni che segnano questi nostri giorni o per fingere che non ci siano problemi attorno a noi e dentro di noi.
Auguro a tutti di saper ascoltare, come fosse la prima volta, «il grido nella notte e vedere la luce apparsa nelle tenebre». Un grido che i padri e le sentinelle della storia hanno ascoltato e trasmesso prima di noi.
Al di là di una effimera emozione, al di là delle pur belle tradizioni esteriori, propongo di ascoltare l’incredibile messaggio del Natale, del Dio per noi, con noi e in noi.
Sorprende un passo del profeta Isaia che viene proclamato il giorno di Natale: è un invito al canto e alla lode: «Prorompete insieme in canti di gioia, rovine di Gerusalemme, perché il Signore ha consolato il suo popolo, ha riscattato Gerusalemme». Come possono le “rovine” trovare motivi di canto e di gioia? Siamo segnati da fallimenti, distacchi, dispiaceri, preoccupazioni…
Il fatto è che il Bambino di Betlemme – il Verbo fatto carne – è venuto a prendere per salvare e riscattare ciò che è suo, perché «tutto ciò che esiste è stato fatto per lui e in vista di lui»; si è coinvolto nella nostra fatica di esistere per ridonare a tutti la certezza che qualcosa può cambiare, anzi che tutto può cambiare, e per darci questa speranza come compagna di viaggio. Egli cammina davanti a noi e noi – dietro a Lui – siamo carovana di fratelli che si aiutano per le inquiete strade della terra. Abbiamo intelligenza, cuore e ginocchia. Intelligenza per cercare verità e vie sempre nuove, cuore per non lasciare indietro nessuno e comprenderci di più, ginocchia per pregare gli uni per gli altri, per chiedere aiuto a Colui che ci è vicino. Dipende da ciascuno di noi se oggi è Natale o non è Natale. Il Bambino Gesù si consegna a noi: lasciamolo entrare nella nostra casa, nella nostra vita, là dove realmente ci troviamo.
Auguri: è Natale!

+ Andrea Turazzi
Vescovo di San Marino-Montefeltro

Comunicato dopo l’esito del Referendum sulla depenalizzazione dell’interruzione volontaria della gravidanza

Pennabilli, 27 settembre 2021

Avevo concluso così il mio ultimo messaggio prima del Referendum (23 settembre ndr): «Cerco amici per riorganizzare la speranza. Tutti sono invitati». Confermo l’invito per un rinnovato impegno verso la vita: subito, sempre, con gioia.
Adesso viene il momento della coerenza: non con dichiarazioni o proclami, ma con un fattivo impegno.
Accolgo e invito a far circolare le testimonianze di aiuto alle donne e alle famiglie e ad esprimere vicinanza a chi ha vissuto il dramma dell’interruzione volontaria della gravidanza: è uno spazio di sofferenza che ci unisce e ci provoca.
Ringrazio chi si è impegnato in questa campagna ed ha speso tempo, intelligenza, cuore; sia chi l’ha fatto per un profondo senso religioso della vita, sia chi l’ha fatto alla luce della ragione. Per gli uni e per gli altri resta inaccettabile che vi siano mani che sopprimono un germoglio già pieno di vita nel grembo.
Quanto accaduto ci coinvolge in campo educativo per un’etica della responsabilità, che non prevede scorciatoie né facili pendii, per orientare al meglio le giovani generazioni.
Rimane una domanda aperta: a quanto saranno serviti dibattiti, confronti, riflessioni se solo una percentuale minima di Sammarinesi si è espressa col voto?
Ora la parola passa al Legislatore. Auspico l’offerta di un quadro legislativo di vero aiuto alla donna, di tutela della vita e di accoglienza dell’obiezione di coscienza.
Ci sarà una legislazione diversa dall’attuale; si dà una libertà che prima non era prevista. Spero non sia un incentivo ad una prassi abortiva, ad una leggerezza nelle decisioni e, come ha detto papa Francesco questa mattina alla Pontificia Accademia per la Vita, «ad una bruttissima abitudine ad uccidere».
Rilancio, appoggio, esorto tutti alla collaborazione con l’Associazione sammarinese Accoglienza della Vita e con l’Associazione Papa Giovanni XXIII. Do appuntamento fin d’ora alla “Veglia per la Vita nascente” lunedì 29 novembre: quest’anno avrà un coinvolgimento particolare e verrà celebrata a San Marino. Nei prossimi giorni si valuteranno altre proposte di impegno per la vita.
Auguro che ognuno sappia cogliere l’occasione per un’ulteriore riflessione sul valore della vita.

Comunicato stampa – Il Vangelo della vita

Messaggio del Vescovo Andrea in vista del Referendum sulla depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza nella Repubblica di San Marino (26 settembre 2021)

Il Vangelo della vita

Senza se, senza ma, senza forse, siamo per l’accoglienza della vita. E non è per difendere un principio astratto, ma per accogliere una persona: tale è il concepito, benché fragile e indifeso.
Siamo dalla parte della mamma e del futuro papà; in particolare non vogliamo che la donna sia lasciata sola né prima, né dopo la nascita del suo bimbo. Nella maternità risplende in modo mirabile la sua bellezza. L’interruzione volontaria della gravidanza non è mai senza conseguenze per la donna, a motivo del legame unico e sublime con la creatura che porta in grembo. Crediamo che nessuna donna affronti l’aborto a cuor leggero; è sempre un dramma: non vogliamo lasciare nulla di intentato per trovare alternative. Dobbiamo far sì che mai più una vita non sbocci per insicurezza, sfiducia, solitudine, mancanza di custodia e di tutele o per motivi economici.

Tante cose sono state dette in queste settimane, talvolta con toni accesi. Ci siamo ascoltati profondamente? La posta in gioco è davvero alta, ma questo non giustifica la rissa. Ed ora come vivere questi ultimi giorni di riflessione e di raccoglimento? Come vivere l’occasione del voto?
Mettere la propria scheda nell’urna è un diritto-dovere, partecipazione al cammino della comunità, nel segreto della coscienza, in totale libertà. È un gesto importante, un atto d’amore, un’opportunità per ripensare il valore della vita, dell’esserci e del non esserci, per renderci conto dello spessore di questo dono. Per sé e per gli altri.

Oggi, col progresso delle scienze, con i mezzi a disposizione, con la crescita del senso sociale, si può fare davvero tanto per accogliere la vita nascente. L’indice di sviluppo di una società, crediamo, non si valuti tanto con l’economia, ma con il rispetto dei diritti di tutti, a partire da chi è fragile, indifeso, nascituro.

E verranno i giorni del dopo-referendum. Qualunque sia l’esito, ci impegneremo con coerenza per testimoniare il Vangelo della vita, per una cultura ed una politica favorevoli alla famiglia, per un sussulto di consapevolezza e di responsabilità. Cercheremo amici per riorganizzare la speranza. Tutti sono invitati.

+ Andrea Turazzi
Vescovo di San Marino-Montefeltro